Ciliegio Amarena
Scheda

.
Data:Thu Jan 01 01:00:00 CET 1970
Caratteri di riconoscimento |
Sinonimi: locale
Foglia: lamina fogliare: media, forma: ellittica, margine fogliare: dentato, lunghezza del picciolo: medio
Frutto: dimensione: piccolo, forma: rotonda, lunghezza peduncolo: lungo, strato di abscissione tra peduncolo e frutto: assente, colore della buccia: rosso, colore della polpa: rosa, colore del succo: rosa, consistenza: soffice, nocciolo: piccolo, forma in sezione ventrale: circolare.
Luogo, livello e condizione di diffusione |
Vecchia varietà comune ed ampiamente distribuito in tutta l’area del Parco del Pollino.
Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche |
Albero: vigore: forte, tipo di ramificazione: medio, portamento: espanso/globoso
Epoca fioritura: I dec. Aprile
Raccolta: I dec. Giugno
Utilizzo: consumo fresco.
Uso nella tradizione |
Trasformazione per la produzione di marmellate e liquori.
Luogo di conservazione |
Quest’albero chiamato anche ciliegio montano, è ampiamente diffuso nell’areale del Parco del Pollino e in particolare ad altitudine più alta come nei Comuni di Francavilla S.S. e Terranova del Pollino. Varietà presente in molti siti di conservazione degli agricoltori custodi del Pollino e presso il sito di conservazione Alsia Pollino e del campo catalogo di Forte Maria di Viggianello. Varietà iscritta nel repertorio regionale delle varietà in via di estinzione in base alla L.R.n.26/2008.
Natura e livello di conoscenza |
Varietà già segnalata nel manoscritto “Il regno delle due Sicilie” nel 1853.
Supplemento monografico al numero 36 Agrifoglio “Gli antichi fruttiferi del Pollino”n.10
Referente |
Alsia - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda.
Agricoltore Custode: Forte Maria - Viggianello