Focus

L’impronta idrica zootecnica, tra leggenda e realtà

Realizzata una prova pilota in un allevamento di bovine di razza Frisona in Basilicata con insilato triticale al posto di quello di mais
didascalia.

Bovine di razza Frisona.

Data:16 Apr 2021

L'impronta idrica degli alimenti per uso zootecnico è considerata quale consumo indiretto rappresentando l'impronta idrica delle diverse colture che sono impiegate nelle formulazioni delle razioni degli animali in allevamento. È calcolata in base all'acqua utilizzata dalla coltura (crop water use) e la produttività della coltura stessa.

In generale l’utilizzo di acqua è cresciuto di circa sei volte a livello globale negli ultimi 100 anni e continua a crescere in maniera costante con un +1% annuo circa ed è destinato ad aumentare ulteriormente in futuro, in funzione della crescita della popolazione, dello sviluppo economico, dei futuri schemi di consumo e di altri fattori (Fonte: WWAP, 2018), con conseguenti problemi di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale.

L’interesse scientifico verso tale tematica ha determinato la elaborazione di metodologie comuni per la determinazione dell’Impronta Idrica (Water Footprint Assessment) per la maggior parte delle attività antropiche. L’impronta idrica è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l’uso diretto che indiretto di acqua da parte di un consumatore o di un produttore o di una attività antropica. Il consumo idrico di un singolo, di una comunità o di un’azienda è definita come "il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo".

 

Gli errori grossolani nella comunicazione globale!

Spesso si leggono o si ascoltano confronti "a peso" che non hanno alcun senso, come se latte, grano e frutta avessero lo stesso potere proteico; perché non confrontare allora 1 kg di latte con 1 kg di lattice tanto entrambi sono dei liquidi bianchi. Nella confusione globale tra consumo e utilizzo inciampa anche l'ex Vicepresidente USA Al Gore che afferma “per ottenere 1 kg di carne bovina servono più di 40.000 litri di acqua” ma la differenza tra quanto asserisce ed il consumo reale è di circa un fattore. L'errore e la confusione regnano sovrane e nascono dal non saper distinguere tra consumo diretto e impronta idrica che, nel caso sopracitato, riguarda tutta l’acqua necessaria per produrre la carne ma considerando tutta la sua lunghissima filiera (es. alcuni studiosi stimano quanta acqua viene utilizzata finanche per costruire le attrezzature agricole, dei macelli e il costo di trasporto degli alimenti zootecnici, per gli stoccaggi etc. ed a questa aggiungono infine l’acqua utilizzata effettivamente per la produzione). Leggiamo sempre più spesso che la Commissione Europea demonizza il consumo di carne invitando a ridurla drasticamente o ad evitarla, senza però confrontare e divulgare quanta acqua viene consumata per la produzione di frutta (es. Kiwi nota pianta idrovora) o di altri cibi di uso comune che risulterebbero molto più impattanti se venisse effettuata una semplice equivalenza calorica.

 

Calcolare correttamente

Il computo globale della WF è dato dalla somma di tre componenti:

  • acqua blu: si riferisce al prelievo di acque superficiali e sotterranee destinate ad un utilizzo per scopi agricoli, domestici e industriali. È la quantità di acqua dolce che non torna a valle del processo produttivo nel medesimo punto in cui è stata prelevata o vi torna, ma in tempi diversi;
  • acqua verde: è il volume di acqua piovana che non contribuisce al ruscellamento superficiale e si riferisce principalmente all’acqua evapo-traspirata per un utilizzo agricolo;
  • acqua grigia: rappresenta il volume di acqua inquinata, quantificata come il volume di acqua necessario per diluire gli inquinanti al punto che la qualità delle acque torni sopra gli standard di qualità.

L’utilizzo delle tre componenti di acqua virtuale incide in modo diverso sul ciclo idrogeologico. Ad esempio, il consumo di acqua verde esercita un impatto meno invasivo sugli equilibri ambientali rispetto al consumo di acqua blu. La WF offre quindi una migliore e più ampia prospettiva su come il consumatore o produttore o l’attività antropica influisce sull’utilizzo di acqua dolce. I consumi idrici associati ad alcune tipologie di prodotti e, in generale, ad alcuni settori produttivi sono evidenti e di facile comprensione.


Il nostro caso di studio

L’innovazione nel processo produttivo consiste nella determinazione del Water Footprint nella razione alimentare, al fine di ottenere produzioni che siano nel contempo efficienti dal punto di vista tecnico/economico/quanti-qualitativo, garantendo una maggiore protezione dell’ambiente a parità di quantità e qualità del prodotto. Con l’introduzione di materie prime alternative è possibile ottimizzare la razione alimentare quantificando il peso/costo dell’impronta idrica. Il problema al quale si è inteso dare risposta è stato “ridurre il consumo di acqua nel processo di produzione del latte”.

La prova pilota, condotta in un allevamento di bovine di razza Frisona in Basilicata, ha evidenziato la facilità di impegno di questa innovazione/cambiamento di processo produttivo che “consente di promuovere la salvaguardia ambientale e di reagire positivamente al cambiamento climatico”. Le operazioni aziendali necessitano infatti di semplici modifiche organizzative, minime differenze di costo e un cambio di scelte gestionali tese all’efficienza dell’uso della risorsa idrica.

Durante la prova sono stati calcolati i consumi dell’acqua: di abbeverata, per la miscelazione degli alimenti, per il lavaggio degli ambienti di allevamento. Infine, è stata stimata l’impronta idrica (WF) relativa alla produzione dei singoli alimenti formanti la razione alimentare delle vacche in produzione.

I risultati della prova hanno evidenziato come l’introduzione dell’insilato triticale in sostituzione a quello di mais (Figure 1 e 2) ed un corretto ribilanciamento dell’unifeed, comporti un significativo risparmio idrico in tutte e tre le componenti del Water Footprint Assessement.

 

Rapportando tali risultati all’intera lattazione di 305 giorni si evidenzia una differenza complessiva di circa 2.600 litri di acqua /vacca/giorno tra i due gruppi a confronto. Tale dato evidenzia quanto, il solo cambio della razione alimentare, possa aumentare in maniera significativa l’efficienza nell’utilizzo della risorsa idrica.

La proposta è applicabile nell’immediato in tutti gli allevamenti di bovine da latte che utilizzano come base alimentare dell’unifeed, l’insilato di mais. In particolare sarebbe auspicabile l’applicazione all’interno di una intera cooperativa e/o filiera conferente ad un’unica centrale latte, con la possibilità di etichettare il latte prodotto con la dicitura “a basso impatto idrico” evidenziandone quindi il risparmio ed il minore impatto ambientale. I territori interessati ricadono principalmente nelle regioni del Sud Italia, in quanto sistematicamente sono le aree in cui avvengono più frequentemente periodi di emergenza idrica che compromettono le produzioni.

Infine, è opportuno sottolineare a beneficio del comparto zootecnico che la successiva concimazione dei terreni con effluenti zootecnici farà aumentare la capacità di ritenzione idrica dei terreni grazie all’apporto della sostanza organica; in più, le colture intercalari che spesso vengono effettuate su terreni collegati ad aziende zootecniche evitano lo scorrimento superficiale. Queste colture sono possibili perché il prodotto è utilizzato nell'allevamento come foraggio, insilato o granella per i bovini e sia perché le colture intercalari sono economicamente convenienti proprio nel caso in cui il concime è "gratuito" cioè gli effluenti zootecnici. Non da meno bisogna considerare che l'acqua utilizzata per quei bovini che hanno prodotto latte, quando raggiungeranno il loro fine ciclo produttivo, sarà servita anche per produrre carne, trippe, cibo per cani, pellame, concime etc. In realtà quindi la zootecnia favorisce il contrasto all'erosione dei terreni, il rallentamento del dilavamento e dello scorrimento superficiale delle acque piovane e in generale nella zootecnia l’acqua è soprattutto utilizzata e non consumata (si parla di prelievi di depauperamento delle risorse idrica solo nei casi in cui non vi è un ripristino).

Il presente lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista Emirates Journal of Food & Agriculture (Clicca qui) ed è stata disegnata ai fini divulgativi in un video presente su Youtube (Clicca qui).

Galleria immagini

×

Agrifoglio n. 102 -  

Temi
Ricerca e Innovazione
Autori
Carlo Cosentino

Università della Basilicata

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA