Val D'Agri, iniziato il secondo volo dell'anno della carpocapsa su melo e pero

E occorre iniziare a monitorare la mosca dell'olivo. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 7 luglio 2022

Melo - ingrossamento dei frutti

Melo - ingrossamento dei frutti

Data : 08 July 2022

Nell'Alta Val d'Agri, per il melo e il pero è iniziato il secondo volo dell’anno della carpocapsa, quello di prima generazione. Al superamento della soglia di 1 o 2 adulti catturati in 1 o 2 settimane, sarà necessario intervenire dopo 4-5 giorni con clorantraniliprole o nella prossima settimana con un larvicida: fosmet, spinosad o spinetoram. Contro la mosca dell'olivo, per le aziende biologiche occorre sistemare al più presto trappole per cattura massale o dispositivi attract & kill.

Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nel Bollettino fitopatologico n. 14 (7 luglio 2022), redatto nell'ambito del progetto FitoConsult dai tecnici dell'Azienda "Bosco Galdo" di Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ).

Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.

Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.

Camilla Nigro