Val D'Agri, danni da Sclerotinia su baccelli di fagiolo di Sarconi IGP
E nel Metapontino forti danni per la mosca delle olive. I consigli dei tecnici ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 20 ottobre 2022

Sclerotinia sclerotiorum su baccelli di fagiolo
Data : 21 October 2022
Nel Metapontino, nella maggior parte degli oliveti la pressione parassitaria della mosca è forte. Pertanto, laddove è possibile, anticipare la raccolta altrimenti continuare ad adottare le strategie di controllo. Nell'Alta Val d'Agri, continua la raccolta degli ecotipi del fagiolo IGP di Sarconi a maturazione secca della granella. Si notano su baccelli e fusto danni da Sclerotinia sclerotiorum: si tratta di un fungo terricolo in grado di attaccare numerose piante erbacee ed ortive, tra cui pomodoro, varie leguminose, cucurbitacee ed ombrellifere. Gli sclerozi sono strutture altamente resistenti, grazie alle quali il fungo può conservarsi allo stato latente anche per diverso tempo (anche 9-10 anni). Nei terreni affetti da questo microrganismo è necessario pertanto prevedere per gli anni successivi, sesti di impianto non troppo fitti, idoneo drenaggio del suolo, concimazioni azotate equilibrate ed ampie rotazioni colturali con colture non ospiti.
Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nei Bollettini fitopatologici n. 21 del Metapontino e n. 27 della Val D'Agri (20 ottobre 2022), redatti nell'ambito del progetto FitoConsult dai tecnici delle Aziende "Pantanello" di Metaponto (Bernalda, MT) e "Bosco Galdo" di Villa D'Agri (Marsicovetere, PZ).
Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.
Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.
Michele Troiano e Camilla Nigro