Val D'Agri, catture in diminuzione per la mosca delle olive
I consigli dei tecnici ALSIA nel bollettino fitopatologico n. 27 del 21 ottobre

trappola a bottiglia per cattura massale di mosca delle olive
Data : 22 October 2021
Nell'Alta Val d'Agri, catture in diminuzione per la mosca delle olive: si consiglia comunque l’ispezione attenta del proprio oliveto per valutare la presenza di punture, uova, larve nelle drupe. Per il melo, dalla fase di inizio caduta foglie è possibile intervenire con sali di rame efficaci anche per ridurre gli effetti della moria del melo dovuta alla presenza di agenti di cancro.
Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nel Bollettino fitopatologico n. 27 dell'Alta Val D'Agri (21 ottobre) redatto dai tecnici dell'Azienda dell'ALSIA "Bosco Galdo" di Villa D'Agri (Marsicovetere, PZ).
Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.
Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.
Redazione