Quando il pane diventa arte
Alla Fondazione Sassi Mimmo Centonze racconta le grandi opere ispirate all'alimento simbolo di Matera

Il dipinto "Pane di Matera" di Mimmo Centonze
Data : 14 February 2020
La Fondazione Sassi continua il suo viaggio alla scoperta della Terra del pane. Dopo aver realizzato, in collaborazione con l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura, nell’ambito del festival dedicato al pane, una giornata dedicata alle Fattorie didattiche e una serie di laboratori didattici per tramandare un sapere antico, sabato 15 febbraio , è in programma un doppio appuntamento con l’arte.
Alla Fondazione Sassi e e al Museo diffuso contemporaneo-MUDIC nei Sassi di Matera, "Mimmo Centonze racconta le opere sul pane".
L'appuntamento, che fa parte del corso di disegno e pittura "A Bottega" di Mimmo Centonze, è organizzato e promosso dal Museo MUDIC, dalla Fondazione Sassi e da Casa Netural, e si svolgerà in due tappe nei Sassi di Matera.
Si partirà alle ore 17 dalla Fondazione Sassi, nella Sala Mostre, dove Mimmo Centonze racconterà la mostra "Il Pane e i Sassi - L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi”. Per questo appuntamento, la Fondazione Sassi ha previsto un biglietto d'ingresso speciale alla mostra di soli 3 euro e per i bambini sotto i 6 anni l'ingresso sarà gratuito.
Alle 18, il pubblico guidato da Mimmo Centonze proseguirà a piedi verso il Museo MUDIC, Museo Diffuso Contemporaneo, dove si terrà la lezione gratuita "Il pane nell'arte: Leonardo e Caravaggio". Centonze, racconterà in che modo il tema del pane è stato rappresentato da Leonardo nell'Ultima cena e da Caravaggio nelle due versioni della Cena in Emmaus e spiegherà la concezione artistica dei due grandi artisti.
Nel Museo MUDIC, inoltre, saranno esposte in anteprima alcune opere sul pane di Matera realizzate da Mimmo Centonze . Dopo la serata d'inaugurazione, in perfetta sintonia con lo spirito del museo che prevede la diffusione dei propri progetti in vari luoghi della città, le opere di Centonze saranno trasferite dal MUDIC per essere esposte nel Panificio Fratelli De Palo, nelle due sedi di Piazza degli Olmi e di via Ascanio Persio.
Redazione