Miele, corso di analisi sensoriale dell'Alsia con l'Associazione Apicoltori lucani
Quattro giornate 20/21 e 27/28 novembre per imparare le tecniche di degustazione e valutazione

Miele
Data : 08 September 2020
L’ALSIA in collaborazione con l’Associazione Apicoltori lucani organizza un “Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele” per preparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l'analisi sensoriale. Il corso avrà una durata complessiva di 30 ore e si articolerà in quattro giornate, in programma 20/21 novembre e 27/28 novembre 2020, al Centro Sperimentale Pantanello ALSIA, SS 106 Jonica km 448,2 Metaponto (MT).
Il corso ha già ricevuto il riconoscimento ufficiale dall'Ufficio Centrale dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele del Crea e permette agli allievi di accedere ai corsi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e ai corsi per la selezione degli assaggiatori da iscrivere all’Albo, organizzati direttamente dal Crea.
Produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione saranno alcune delle nozioni fornite ai partecipanti per migliorarne le conoscenze sul miele e introdurli alla pratica dell'analisi sensoriale. Alla parte teorica, si alterneranno prove pratiche e esercizi di degustazione. Il programma prevede l'acquisizione dei principi generali dell'analisi sensoriale e delle tecniche di degustazione; della prova olfattiva e della prova di differenziazione, oltre a fornire elementi per riconoscere eventuali difetti di un miele.
La frequenza è consigliata ad apicoltori e tecnici del settore, ma anche altre figure professionali spesso a contatto con il miele, come ad esempio erboristi, alimentaristi o dietisti, desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto ed acquisire la pratica dell'analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla e impegnarsi nel campo della valorizzazione e promozione.
Per ottenere l’attestato finale, è necessario aver seguito almeno il 75% delle lezioni. La partecipazione è riservata a un massimo di 25 persone.
Per ulteriori informazioni: pietro.zienna@alsia.it
Per le modalità di iscrizione contattare: a.apicoltorilucani@gmail.com
M. Agata