Agrobiodiversità e PAT, il 25 maggio prime tappe a Trecchina e Rivello
Con le "freselle" di Carosella inizia il "cammino" dell'ALSIA lungo il 2° itinerario del Pollino-Lagonegrese

"Freselle" ottenute con la farina di Carosella del Pollino
Data : 24 May 2022
Sarà l'anteprima delle gustosissime "Freselle" fatte con la farina di grano carosella del Pollino ad aprire, il 25 maggio 2022, la prima tappa del "cammino" dell'ALSIA lungo il 2° itinerario del'agrobiodiversità del Pollino-Lagonegrese. Un PAT d'eccellenza, quello delle freselle, che assieme a quello del prelibato Pane di Trecchina potrà essere degustato in occasione dell'evento itinerante organizzato appunto dall'Agenzia, in collaborazione con la "Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare del Pollino-Lagonegrese" e dell'Associazione "Vavilov".
L'evento è realizzato ai sensi dell'art. 14 della Legge 194/2015, e rientra nell'ambito del progetto VaLoBioBas, finanziato dal Decreto ministeriale n. 9372645 dell'11.12.2020. Il primo appuntamento è per le 9:30 a Trecchina (PZ), con la visita all'Opificio del trasformatore-custode "Bonta Trecchinese" in contrada Santo Stefano. A seguire, alle 12:00 a Rivello (PZ), visita presso il cuoco-custode dell'Azienda agrituristica Coccovello, in contrada Carposcino.
Oltre alla presentazione e alla degustazione di prodotti agroalimentari tradizionali del 2° Itinerario dell'Agrobiodiversità del Pollino-Lagonegrese, son previste conversazioni con i protagonisti del territorio. Tra questi, Rocco Franciosa, presidente dell'UNPLI Basilicata, che presenterà "Il ruolo delle Pro Loco nella promozione territoriale", e Lucia Varasano dell'ISEM-CNR (Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea), che parlerà del progetto "Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese".
CLICCA QUI e scarica la locandina dell'evento.
Redazione