
Data :
Ufficio fitosanitario regionale, i controlli 2019/20 sugli organismi nocivi da quarantena
E salgono a 61 quelli da sorvegliare nel 2021. La Basilicata ancora immune da Xylella
di Giuseppe Malvasi ,Filippo RadognaI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
E salgono a 61 quelli da sorvegliare nel 2021. La Basilicata ancora immune da Xylella
di Giuseppe Malvasi ,Filippo RadognaData :
Nel biennio 2018 – 2019 non si sono verificate emergenze fitosanitarie
di Carmelo MennoneData :
Monitoraggi in campo e modelli previsionali alla base dei consigli di difesa dell’ALSIA. Bollettini periodici e sms
di Camilla NigroData :
Tutti i dati dell’Osservatorio Nazionale Miele al Consuntivo apistico della Regione Basilicata
di Giancarlo NaldiData :
Con i "bilanci fitosanitari" di 4 importanti colture lucane, contributo alla riuscita dell'iniziativa biennale AIPP e "Giornate fitopatologiche"
di Aniello CrescenziData :
L’attività di sorveglianza delle colture agrarie e delle piante forestali sul territorio lucano è regolata dal 1978 dalla Regione
di Giuseppe Malvasi ,Filippo RadognaE' il primo evento del genere nel comparto. Iniziativa di ALSIA e Regione Basilicata nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios"
Leggi di piùE sui fruttiferi, interventi in fase di gemma gonfia. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico n. 01/2022 del Metapontino
Leggi di piùPer limitare in Basilicata la diffusione della malattia nei vigneti. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico n. 20 del Metapontino
Leggi di piùApprovato dalla Regione l'avviso di presentazione delle domande di pagamento sulla sottomisura 10.1.1 "Produzione integrata" - campagna 2021
Leggi di piùDiventa l'Istituto di riferimento per la protezione delle piante: lo ha stabilito il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, in vigore dal 13 marzo scorso
Leggi di piùLo ha deciso il Consiglio dei Ministri nella seduta del 29 gennaio. Riordino anche per i settori di sementi, fruttiferi, ortive e vite
Leggi di piùLe donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.