
Data :
Come prevenire le patologie del legno
Controllo degli alberi privi di foglie e “potatura chirurgica” contrastano la diffusione degli agenti di cancri e carie
di Arturo CaponeroI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Controllo degli alberi privi di foglie e “potatura chirurgica” contrastano la diffusione degli agenti di cancri e carie
di Arturo CaponeroData :
Molecole naturali, anche in assenza di un patogeno, sono in grado di innescare cambiamenti fisiologici e genetici nei tessuti vegetali e innalzare così le difese
di Francesco CelliniData :
Cala l'uso di prodotti chimici di sintesi, e si diffondono maggiormente quelli biologici
di Pierluigi ForlanoData :
La FAO ha proclamato il 2020 “Anno Internazionale della Salute delle Piante” (IYPH2020). Ecco perché
di Arturo CaponeroData :
Aumenta la vulnerabilità dei boschi sia su scala locale che regionale. Fenomeni di deperimento in Basilicata, soprattutto su Quercus
di Francesco RipulloneData :
Fondamentale il ruolo dell'ALSIA per la sostenibilità e il miglioramento della difesa delle colture
di Aniello CrescenziPossibile intervenire a partire dalla fase di inizio della caduta delle foglie. I consigli degli esperti dell'ALSIA
Leggi di piùNel corso del seminario del 12 ottobre, il direttore dell'ALSIA, Aniello Crescenzi, ha commentato le prove in atto nel comparto olivicolo della Basilicata e il progetto FitoConsult
Leggi di piùDiventa l'Istituto di riferimento per la protezione delle piante: lo ha stabilito il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, in vigore dal 13 marzo scorso
Leggi di piùL'11 dicembre, alle 10.00, seminario ALSIA in videoconferenza sulle esperienze realizzate in Val d'Agri per ridurre gli insetticidi nella coltivazione delle pomacee. Il punto anche sulla cimice asiatica
Leggi di piùAlla scoperta delle meraviglie della natura, sospesi tra cielo e mare, sul Monte Serra Pollino
Leggi di piùManifestazioni di interesse on line aperte fino al 19 aprile sul sito dell'Ismea
Leggi di piùLe donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.