Video Stories
InnForestGO: presentazione della piattaforma - seminario ALSIA del 14.12.2020
InnForestGo è un Gruppo Operativo formato da enti di ricerca operanti a diverso titolo nel settore agro forestale e aziende agricole o agro-forestali impegnate nella gestione di patrimoni boschivi, finalizzato a porre in essere un sistema tecnologicamente avanzato a supporto delle attività di gestione eco-sostenibile delle foreste. Il progetto è finanziato con la misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata. Nel corso del seminario ALSIA, organizzato in videoconferenza, è stata presentata la piattaforma informatica KBS (Knowledge-Based System) in grado di gestire le informazioni inerenti i contenuti scientifici, tecnici, normativi, e commerciali del settore, attraverso un approccio interattivo.
L'esperto risponde- Bollettino agrometeo 7-13 dicembre 2020
Ancora un appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
10 minuti con... i protagonisti della biodiversità: Ambra Micheletti
"10 MINUTI CON ... Ambra Micheletti": quarto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Ambra Micheletti è funzionario responsabile del progetto biodiversità per l'ASSAM, l'Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche, che da tempo collabora e si confronta con l'ALSIA sui temi della conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agrario. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
Fitofagi delle pomacee: esperienze per l'Alta Val D'Agri - seminario ALSIA 11.12.2020
La carpocapsa (Cydia pomonella) è senz’altro uno dei più pericolosi fitofagi delle pomacee, ed è quello su cui si impernia la strategia di difesa insetticida, soprattutto per il melo. Per ridurre l’uso degli insetticidi è utile la confusione sessuale, applicata in più frutteti dell’Alta Val d’Agri.
Le innovazioni nella coltivazione dell'orzo e nella gestione dei residui colturali - seminario ALSIA del 9.12.2020
10 MINUTI CON... i protagonisti della biodiversità: Antonio Vozzi
10 MINUTI CON ... Antonio Vozzi": terzo appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Antonio Vozzi è il presidente dell'Associazione lucana "Vavilov", che raccoglie una ottantina di "agricoltori custodi" della Basilicata. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
10 MINUTI CON... i protagonisti della biodiversità: Gaetano Laghetti
"10 MINUTI CON ... Gaetano Laghetti": secondo appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Gaetano Laghetti, dell'IBBR (l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR, è il curatore della Banca del Germoplasma del CNR di Bari, una delle più importanti del mondo, dove è conservato un patrimonio vegetale di interesse agrario che rischia di estinguersi.
L'esperto risponde- Bollettino agrometeo 23-29 novembre 2020
Un altro appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
Innovazioni nella gestione delle acque di vegetazione dei frantoi - Seminario ALSIA (27.11.2020)
La gestione delle acque di vegetazione prodotte dai frantoi ha da sempre presentato delle difficoltà, a causa dello smaltimento. Il seminario dell'ALSIA, realizzato in videoconferenza, si è rivolto in particolar modo ai frantoiani ed è stata l’occasione per illustrare i primi risultati dei progetti Inno_Olivo&Olio e O.R.G.Oli.O Lucano, entrambi finanziati dal PSR Basilicata 2014-20 (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2).