
La Fattoria didattica, un luogo ideale per la pedagogia attiva
Cresce il comparto in Basilicata, con un trend sempre positivo. L'offerta riguarda anche percorsi specializzati ed esperienziali
di Ippazio Ferrari,Nicola Liuzzi
Le Fattorie didattiche sono oramai uno strumento fondamentale per le politiche agricole di educazione ambientale, alimentare e di sviluppo rurale. Svolgono un ruolo importante nella tutela del territorio rurale, nella conservazione della biodiversità, nell'educazione alla sostenibilità, nella promozione turistica, e nella conoscenza del patrimonio agricolo locale. In generale l’attività delle fattorie didattiche è da considerare un mezzo efficace per la rivitalizzazione e la fruizione dei territori rurali.
La Regione Basilicata ha istituito con Delibera di Giunta (DGR) l’Elenco regionale delle fattorie didattiche ed approvato la Carta della qualità con DGR del 5 maggio 2009, n. 822, definendo così requisiti e modalità per l’accreditamento delle aziende agricole.
Per l’iscrizione all’Elenco, oltre al rispetto dei requisiti strutturali, i titolari delle aziende agricole devono aver seguito un corso di formazione abilitante. Tale formazione è affidata all’ALSIA, che organizza e gestisce anche periodici corsi di aggiornamento per operatori di fattorie didattiche, previsti dalla normativa ragionale.
CORSO DI FORMAZIONE ABILITANTE "Avvio e gestione delle fattorie didattiche"
Ai sensi della DGR 1052/2008 “Istituzione dell’elenco regionale delle Fattorie didattiche”, l’Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura organizza per l’anno 2020 un corso di formazione per l’avvio e la gestione delle fattorie didattiche.
Per partecipare al Corso è necessario candidarsi utilizzando lo Schema di domanda reso disponibile di seguito.
Schema domanda di partecipazione
Le lezioni on-line termineranno il 28 febbraio. Crescenzi: "C'è grande interesse per l'agricoltura multifunzionale e per attività di socializzazione"
Organizzato dall'ALSIA, la sua frequenza fornisce uno dei requisiti essenziali per l'iscrizione nell'elenco ufficiale della Regione
Dalla Regione Basilicata aiuti straordinari a 217 aziende per un totale di 1,5 milioni
Fanelli: "In tempi rapidi abbiamo dato una risposta concreta alle imprese agricole messe in crisi dal Covid"
Al Salone nazionale Agri@Tour, affidate all'ALSIA le conclusioni del seminario di approfondimento sui nuovi bisogni del comparto e le sfide della sostenibilità
Se ne parlerà domani, 19 novembre, nel seminario on line promosso da Agri@tour con conclusioni affidate all'Alsia sulle sfide per la sostenibilità
Cresce il comparto in Basilicata, con un trend sempre positivo. L'offerta riguarda anche percorsi specializzati ed esperienziali
di Ippazio Ferrari,Nicola LiuzziLa Giunta regionale ha approvato il secondo avviso, a valere sulla sottomisura 6.4.2. del PSR 2014-20
di