Val D'Agri, sali di rame efficaci contro la moria del melo
Possibile intervenire a partire dalla fase di inizio della caduta delle foglie. I consigli degli esperti dell'ALSIA

cancro del melo
Data : 27 October 2021
I meleti della Val D'Agri, in Basilicata, specie quelli più vecchi, stanno facendo i conti con i cancri rameali da Phomopsis spp. e Nectria galligena. Lo rilevano i tecnici e gli esperti dell'ALSIA, che stanno monitorando diversi arboreti della zona.
Dalle fase di inizio caduta foglie, è possibile intervenire con sali di rame efficaci anche per ridurre gli effetti della moria del melo dovuta alla presenza di altri agenti di cancro sulla cui eziologia si sta indagando.
Le infezioni più gravi del cancro delle pomacee hanno inizio in autunno sulle cicatrici fogliari al momento della caduta delle foglie, ma possono essere diffuse anche con gli attrezzi di potatura. È pertanto consigliabile effettuare un altro intervento con sali di rami alla fine dell’inverno e disinfettare gli attrezzi di potatura e le più importanti ferite da taglio. È inoltre necessario potare per ultime le piante già colpite dalla malattia: i rami e le branche potate devono essere allontanate dal frutteto.
Camilla Nigro
Tema
SeDI