Pubblicato il Rapporto “Il clima in Italia nel 2022” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
2022, l’anno più caldo e con meno pioggia nella storia dell’Italia da quando sono disponibili dati climatici e meteorologici completi

Campagna metapontina
Data : 25 July 2023
Alcuni giorni fa è stato pubblicato il Rapporto “Il clima in Italia nel 2022” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Questo testo descrive i principali elementi che hanno caratterizzato il clima dello scorso anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni a livello nazionale. Il rapporto consta di due parti. La prima descrive l’andamento del clima a scala nazionale e si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), a cui ha partecipato anche l’ALSIA con i dati del Servizio Agrometeorologico. La seconda parte, invece, raccoglie contributi di approfondimento, dalla scala nazionale alla scala locale, sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022: la siccità e la scarsità idrica, il caldo, gli eventi idro-meteo-climatici e meteo-marini significativi.
Il nuovo rapporto SNPA rappresenta l’evoluzione del rapporto ISPRA “Gli indicatori del clima in Italia”, le cui pubblicazioni sono state avviate nel 2006 e proseguite regolarmente con cadenza annuale fino alla XVII edizione del 2022.
L’importanza di queste pubblicazioni è quella di evidenziare le evoluzioni e i trend climatici nazionali. Infatti, grazie a questi studi, è possibile attestare che il 2022 è stato l’anno più caldo e quello con meno pioggia nella storia dell’Italia da quando sono disponibili dati climatici e meteorologici completi.
Queste e tante altre informazioni sono contenute nella pubblicazione.
CLICCA QUI e scarica la pubblicazione
Ulteriori approfondimenti di tipo agrometeorologico sono reperibili su questo sito, al Tema "Agrometeorologia" Sezione Sezione Studi e approfondimenti
Emanuele Scalcione