Danni da calamità naturali. Nuovi finanziamenti per gli indennizzi

Potranno richiederle anche le aziende non coperte da polizze assicurative

Data : 19 February 2020

Cinque differenti fonti di finanziamento per le aziende che non sono coperte dalle polizze assicurative o da altri strumenti come i fondi di mutualizzazione. E' questo uno degli elementi più significativi del decreto ministeriale pubblicato da qualche giorno e che riguarda gli indennizzi per le grandi calamità naturali. 
Sono sette gli eventi per i quali si possono richiedere sostegni economici: valanghe, frane, inondazioni, trombe d'aria, uragani, incendi di origine naturale, sisma e eruzioni vulcaniche. L'aiuto scatta solo in presenza del riconoscimento ufficiale di calamità naturale. Gli indennizzi coprono anche eventi calamitosi che risalgono a tre anni prima dell'entrata in vigore del decreto ministeriale e coprono integralmente il danno se si è realizzato il ripristino del potenziale produttivo fino al raggiungimento del livello preesistente e coprono un aiuto che arirva al 100% del danno subìto. 
Il sostegno riguarda anche i danni materiali a immobili, attrezzature, macchinari e scorte per un periodo massimo di sei mesi dalla data in cui si è verificato l'evento. Informazioni più dettagliate sul sito L'informatore agrario https://www.informatoreagrario.it/news/indennizzi-alle-aziende-colpite-da-grandi-calamita-naturali/

Antonella Ciervo