

Agrifoglio n. 93 - Marzo

Calamità o risorsa? A sentire chi di agricoltura vive, e si ritrova puntualmente i coltivi devastati dal passaggio e dal grufolare incessante dei cinghiali, la domanda suona quasi come un insulto.
Il "carico", il numero dei capi per ettaro di questo incredibile suide supera di gran lunga quello che il territorio potrebbe sostenere. A farne le spese, l'agricoltura, sulla quale i cinghiali riversano il loro crescente fabbisogno di cibo, ma anche gli habitat naturali e la biodiversità. I branchi numerosi minacciano pure i centri abitati, e le interferenze con la società civile sono numerose e sempre più pericolose. Le istituzioni fanno quello che possono per fronteggiare il fenomeno, ma non è facile muoversi nel dedalo di norme nazionali e locali e le relative competenze d'ambito territoriale. Così, mentre si chiede a gran voce un riordino complessivo della materia a livello centrale, Regioni e Parchi cercano di arginare i danni, e trasformare in risorsa questa che per molti è ormai un'autentica calamità.
Consapevoli della delicatezza dell'argomento, con il Focus del n. 93 di Agrifoglio abbiamo cercato di fare ordine in questa materia, riepilogandone i punti principali e dando voce alle istituzioni che operano sul nostro territorio, per alimentare un dibattito sereno e costruttivo.
All'interno :


Commento Climatico
Analisi climatica del mese di febbraio
Invasi regionali con oltre 150 milioni di metri cubi di deficit idrico. Cereali e ortive in crisi per mancanza d'acqua
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio
L’ultima primavera degli esteri fosforici
Scade l'uso di tre diffusi insetticidi della classe dei fosforganici
di Arturo Caponero
Data : Marzo 2020
Miele, scarsa la produzione 2019
Rese disomogenee in Basilicata, dove hanno in qualche modo resistito i raccolti da arancio, sulla e trifoglio alessandrino
di Filomena Montemurro

Data : Marzo 2020
Aglianico, la sfida passa dalla tecnologia
Nuove tecniche di monitoraggio delle piante in un progetto internazionale. Ne parla Antonello Bonfante, ricercatore del CNR nell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo
di Antonella Ciervo

Data : Marzo 2020
Fruttiferi, soddisfatto il fabbisogno di freddo
Lo suggerisce l'analisi sulla dormienza delle gemme nel Metapontino (Basilicata)
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio


Data : Marzo 2020
Dalla Magna Grecia alla Riforma fondiaria
A distanza di 2300 anni, corsi e ricorsi della redistribuzione delle terre nella mostra delle Tavole di Eraclea allestita nel Museo di Policoro (MT)
di Savino Gallo
Data : Marzo 2020
Le Tavole di Eraclea: il ritorno a Policoro celebra il 50° anniversario del Museo archeologico della Siritide
Crescenzi: "Per l'Alsia la partecipazione alla mostra è un passo importante per la valorizzazione dell'Archivio storico della Riforma fondiaria"
di Margherita Agata