
InnoProLatte, 4 linee di innovazione per il comparto lattiero-caseario
Si tratta dell'uso di caglio vegetale di carciofo, dell'aggiunta di latte d’asina e di nuovi formaggi caprini
Leggi di piùSi tratta dell'uso di caglio vegetale di carciofo, dell'aggiunta di latte d’asina e di nuovi formaggi caprini
Leggi di piùNei sistemi cerealicoli meridionali è basilare per il bilancio del carbonio e dell’azoto e quindi per la fertilità del suolo
Leggi di piùDai risultati preliminari emerge una certa proporzionalità fra l’aspetto delle olive ed alcuni tratti qualitativi
Leggi di piùI risultati del primo anno di studio del progetto Lucan Cereals del GO CEREALIA, finanziato dal PSR Basilicata 2014-20
Leggi di piùIl coinvolgimento dei piccoli caseifici aziendali potrà intercettare l'interesse crescente verso prodotti alimentari ipocalorici che non impiegano caglio di origine animale
Leggi di piùSono 300 gli ettari di nuovi impianti realizzati. Prime prove in un'azienda del Materano.
Leggi di piùTra le applicazioni studiate dal gruppo di lavoro dell'UNIBAS, quelle sulle attività antiossidanti degli estrattivi
Leggi di piùL'innovazione contenuta nel progetto ITI4NUEVOO dell'Università di Basilicata
Leggi di piùDal progetto GO del CRPA di Reggio Emilia un esempio di filiera agroalimentare corta e sostenibile
Leggi di più