
Data :
L’agricoltura sociale nei Programmi di Sviluppo Rurale: quale attuazione?
La valorizzazione del comparto risponde ad una delle sei priorità del regolamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
di Carmela De VivoI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
La valorizzazione del comparto risponde ad una delle sei priorità del regolamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
di Carmela De VivoData :
Comparto in crescita. Resta la difficoltà diffusa del coinvolgimento di figure professionali con specifiche competenze
di Alfonso PascaleData :
Cresce il comparto in Basilicata, con un trend sempre positivo. L'offerta riguarda anche percorsi specializzati ed esperienziali
di Ippazio Ferrari ,Nicola LiuzziData :
La Giunta regionale ha approvato il secondo avviso, a valere sulla sottomisura 6.4.2. del PSR 2014-20
Data :
Il festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita AgataConcluso il corso 2024 di formazione per “Avvio e gestione delle Fattorie didattiche”
Leggi di piùLe lezioni si svolgeranno on line e termineranno a dicembre con la consegna degli attestati
Leggi di piùUn avviso pubblico per conoscere il fabbisogno formativo
Leggi di piùIl corso di 40 ore si concluderà con la consegna degli attestati entro metà dicembre
Leggi di piùL’attestato di frequenza al corso è necessario per iscrivere l’azienda agricola nell’Elenco regionale delle F.D.
Leggi di piùLe lezioni on-line termineranno il 28 febbraio. Crescenzi: "C'è grande interesse per l'agricoltura multifunzionale e per attività di socializzazione"
Leggi di piùLe donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.