Peperone di Senise IGP. Un approccio integrato per la qualificazione della filiera
Seminario ALSIA del 4 marzo 2022 a Senise

La locandina dell'evento
28 February 2022
"Peperone di Senise IGP. Un approccio integrato per la qualificazione della filiera": è il seminario in programma il 4 marzo 2022 a Senise promosso dall'ALSIA, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Peperone di Senise IGP, per presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del peperone.
L’evento rientra nell’ambito del progetto dell’ALSIA "FitoConsult", relativo al Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi, finanziato dalla Sottomisura 2.1 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata ("Sostegno per l’utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende").
Obiettivo delle azioni è la qualificazione del prodotto IGP intervenendo lungo l’intera filiera, dagli aspetti genetici e fitosanitari del seme, alla gestione agronomica e della lavorazione per arrivare a quelli sanitari e commerciali.
L’incontro è rivolto prioritariamente agli orticoltori aderenti al progetto ma la partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed in particolare a chi intenda avviare la produzione certificata del Perone di Senise IGP, prodotto iconico ed apprezzato a livello internazionale con la possibilità di ampliare notevolmente la coltivazione
PROGRAMMA
Saluti
Giuseppe Castronuovo – Sindaco di Senise
Francesco Fanelli – Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Basilicata
Introduce e modera
Arturo Caponero – responsabile progetto FitoConsult, ALSIA
Prospettive per la qualificazione della filiera del Peperone di Senise IGP
Enrico Fanelli - Presidente del Consorzio di tutela del Peperone di Senise
Primi risultati dell’indagine epidemiologica condotta nel 2021 sul Peperone di Senise
M. Illiano, V. Lauria, P. D. Grieco, M.G. Morano, G. Taddonio, F. Cellini - ALSIA
Discussione
Conclusioni
Aniello Crescenzi – direttore dell’ALSIA