La selezione delle api regine

Seminario tecnico on-line

Al centro un'ape regina distinguibile dal torace colorato di bianco

Al centro un'ape regina distinguibile dal torace colorato di bianco

20 May 2024

La selezione delle api regine è un argomento di fondamentale importanza per l’apicoltore. Dalla regina, infatti, dipendono  le caratteristiche della colonia, e quindi anche i caratteri di produttività, di docilità, di ridotta sciamatura, e non ultimo anche di una certa resistenza all’acaro varroa.

L’apicoltore ha necessità di rifornire continuamente il suo allevamento di nuove api regine, ma un buon apicoltore ha necessità di rifornire il suo allevamento di regine selezionate per i caratteri maggiormente desiderati e non ottenute da accoppiamenti casuali.

Dopo aver illustrato nel seminario del 30 aprile le più moderne tecniche di allevamento delle api regine, il dott. Giovanni Guido palerà ancora di api regine, ma rispetto al non semplice tema della loro selezione.

L’evento rientra nella serie dei seminari tecnici di apicoltura dell’ALSIA finanziati dal Piano apistico regionale per il 2024, ai sensi del Reg (UE)2115/2021, e coordinati dal dott. agr.mo Pietro Zienna.

Dopo un rapido ma fondamentale accenno ai principi della genetica mendeliana, il seminario toccherà tutti gli aspetti di questo particolare comparto seguendo uno specifico programma:

  • Selezione naturale vs artificiale
  • Genetica delle api, concetti base
  • La linea femminile e maschile
  • Poliandria e variabilità
  • Fenotipo e ambiente
  • Modelli di selezione
  • Obiettivi della selezione
  • Controllo degli accoppiamenti: fecondazione artificiale e stazioni isolate
  • Il pedigree
  • Testi consigliati

CLICCA QUI e scarica la locandina 

E' gradita la pre-iscrizione cliccando sul pulsante in basso "Iscriviti".

CLICCA QUI ed entra Zoom Riunione

Luogo

"On line"

Date e orari

28
May

16:00 - Inizio evento

28
May

20:00 - Fine evento

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.