Siccità in Basilicata: in aumento dagli anni '80, specie in autunno-inverno
Applicazione dell’indice standardizzato di precipitazione ai dati del Servizio Idrografico Nazionale e del Servizio Agrometeorologico Lucano (SAL) dell’ALSIA relativi a 7 stazioni

Lago Camastra con un evidente basso livello.
Data:07 Aug 2020
Il presente articolo è un estratto di quello, più ampio, pubblicato sempre nel sito dell'ALSIA, nella sezione TEMI/Agrometeorologia/Studi e Approfondimenti.
La siccità è un fenomeno determinato da una condizione temporanea di riduzione della disponibilità idrica, ovvero uno scostamento rispetto alle condizioni climatiche medie di un determinato luogo. Occorre comunque specificare se si tratta di:
- siccità agricola, in caso di deficit del contenuto idrico al suolo, che determina condizioni di stress idrico per le colture;
- siccità idrologica, nel caso di un apporto idrico scarso al suolo, nei corsi d’acqua o nelle falde acquifere;
- siccità socio-economica, nel caso di impatti negativi sui consumi della popolazione e delle imprese del territorio.
Se la siccità è riferita ad un periodo limitato di tempo (< 3 mesi) ha effetti sull’umidità del suolo e quindi sulla resa delle colture, specie se si prolunga nel tempo (3-6 mesi). Nel caso in cui la siccità dovesse protrarsi ulteriormente nel tempo (6-12 mesi), essa diventa idrologica, con effetti negativi sulle portate fluviali e gli apporti di falda.
Diversi studi hanno evidenziato - nel periodo 1951-2015 - un aumento della frequenza e della severità degli eventi siccitosi nel sud Europa, non solo nel periodo estivo ma anche in quello invernale. In letteratura, uno degli indici statistici proposti per quantificare lo stato di siccità è l’indice standardizzato di precipitazione (Standardized Precipitation Index) o SPI. Questo indice viene utilizzato per monitorare il deficit di precipitazione in serie storiche di dati mensili.
Lo studio climatico che si riferisce al periodo 1951-2020 è stato eseguito elaborando i dati di sette stazioni agrometeo (figura n.1) della Basilicata, utilizzando i dati pluviometrici del Servizio Idrografico Nazionale e del Servizio Agrometeorologico Lucano (SAL) dell’ALSIA.
Figura n 1. localizzazione delle stazioni agrometeorologiche
![]() |
In tabella 1 si riportano le altitudini dei siti e le loro caratteristiche climatiche.
Tabella 1. Altitudine ed indici climatici delle stazioni agrometeorologiche
Località |
Altimetria (m slm) |
Temperatura annua (°C) |
Pluviometria annua (mm) |
Indice di aridità (De Martonne) |
Clima |
Metaponto |
24 |
16,4 |
547,7 |
20,7 |
sub-umido |
Policoro |
10 |
16,1 |
548,5 |
21,0 |
|
Matera |
262 |
15,1 |
554,4 |
22,1 |
|
Lavello |
180 |
15,6 |
570,3 |
22,3 |
|
Melfi |
560 |
14,1 |
830,2 |
34,5 |
umido |
Villa D’Agri |
595 |
12,6 |
876,3 |
38,8 |
|
Nemoli |
500 |
14,1 |
1684,2 |
69,9 |
pre-umido |
Nella tabella n. 2 si riporta la classificazione dell’indice SPI e la sua variabilità rispetto al dato normalmente atteso alla scala di tempo utilizzata.
Tabella n 2. Classificazione dell’indice standardizzato di precipitazione SPI
![]() |
Risultati e discussione
Nella tabella 3 si riportano i dati di precipitazione nei periodi di studio, a partire da febbraio 2020 fino a 24 mesi precedenti, per i sette siti considerati, confrontandoli con il dato climatico. Sia febbraio che la stagione invernale e quella autunno-invernale presentano sempre segni negativi in tutti i siti, indicando una condizione di scarsità di precipitazioni nel breve periodo. Se si analizzano i dati nel lungo periodo (12 e 24 mesi) le condizioni di scarsità di precipitazioni si riducono considerevolmente ad eccezione di Villa D’Agri, che conferma valori negativi anche nel lungo periodo.
Tabella n 3. Confronto dei dati climatici di precipitazione (mm) con quelli del periodo 2019/2020
Stagione |
Tipologia |
Metaponto |
Policoro |
Matera |
Lavello |
Melfi |
Villa D’Agri |
Nemoli |
Media |
Febbraio |
Climatico febb 20 |
49,7 |
53,2 |
42,6 |
44,9 |
76,9 |
87,5 |
182,5 |
76,8 |
2019/20media febb 19e 20 |
13,9 |
14,8 |
32,6 |
22,0 |
38,0 |
18,4 |
76,2 |
30,8 |
|
Differenza % |
-72,0 |
-72,2 |
-23,5 |
-51,0 |
-50,6 |
-79,0 |
-58,2 |
-59,8 |
|
Inverno |
Climatico |
169,5 |
185,4 |
170,9 |
166,8 |
239,0 |
265,4 |
519,7 |
247,9 |
2019/20 |
43,0 |
39,4 |
79,8 |
58,8 |
100,5 |
127,2 |
482,0 |
133,0 |
|
Differenza % |
-74,6 |
-78,7 |
-53,3 |
-64,7 |
-57,9 |
-52,1 |
-7,3 |
-46,4 |
|
Autunno inverno |
Climatico |
357,7 |
372,9 |
325,4 |
316,6 |
492,9 |
559,2 |
1158,9 |
511,9 |
2019/20 |
191,7 |
259,6 |
275,0 |
168,0 |
274,2 |
395,0 |
938,4 |
357,4 |
|
Differenza % |
-46,4 |
-34,4 |
-25,5 |
-53,9 |
-52,1 |
-32,7 |
-25,6 |
-36,2 |
12 mesi |
Climatico |
547,7 |
548,5 |
554,4 |
570,3 |
830,2 |
876,3 |
1684,2 |
801,7 |
mar19/feb20 |
445,0 |
445,4 |
587,4 |
452,4 |
703,2 |
575,0 |
1444,4 |
664,7 |
|
Differenza % |
-18,8 |
-18,8 |
5,9 |
-20,7 |
-15,3 |
-34,4 |
-14,2 |
-16,6 |
|
24 mesi |
Climatico |
1.095,4 |
1.097,0 |
1.108,8 |
1.140,6 |
1.660,4 |
1.752,6 |
3.368,4 |
1.603,3 |
mar19/feb20 |
1.155,4 |
1.110,2 |
1.326,4 |
1.223,2 |
1.795,6 |
1.366,8 |
3.038,2 |
1.573,7 |
|
Differenza % |
5,4 |
1,2 |
19,6 |
7,2 |
8,1 |
-22,0 |
-9,8 |
1,4 |
Nella tabella 4 si riportano i valori dell’indice SPI nei periodi di studio e per i diversi siti considerati. Anche questo indice risulta in tutti i siti sempre negativo per i mesi invernali e la stagione autunno invernale, nel lungo periodo invece (12 e 24 mesi), l’indice SPI evidenzia situazioni nella normalità, ad esclusione di Villa D’Agri che presenta valori tra il molto e il moderatamente siccitoso.
Tabella n 4. Indice standardizzato di precipitazione (SPI) calcolato per vari periodi precedenti marzo 2020
![]() |
Nella tabella 5 si riportano i casi in cui l’SPI è stato inferiore al valore di -1, ovvero la numerosità degli eventi siccitosi e moderatamente siccitosi occorsi nel periodo 1960/2020, raggruppati in tre ventenni nei diversi periodi di studio.
Il ventennio 1981/2000 ha fatto registrare il maggior numero di eventi siccitosi per tutti i periodi considerati, ad esclusione del periodo autunno-invernale. Considerando i numeri di eventi siccitosi l’analisi evidenzia una tendenza all’aumento dei casi di siccità per i siti più interni di Melfi, Villa D'Agri e Nemoli, specie nel ventennio più recente per i periodi invernale ed autunno-invernale. Mentre nei siti di Metaponto, Policoro, Matera e Lavello la maggiore numerosità di casi di siccità è rilevabile nel ventennio intermedio.
Tabella n 5. Numero di casi siccitosi e moderatamente siccitosi (SPI <-1) nel periodo 1961/2020 per le diverse località
Stagione |
Tipologia |
Metaponto |
Policoro |
Matera |
Lavello |
Melfi |
Villa D’Agri |
Nemoli |
Somma |
Febbraio |
1961/80 |
1 |
4 |
3 |
2 |
2 |
1 |
1 |
14 |
1981/00 |
7 |
4 |
7 |
5 |
7 |
4 |
4 |
38 |
|
2001/20 |
2 |
4 |
1 |
4 |
4 |
4 |
4 |
23 |
|
Inverno |
1961/80 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
3 |
6 |
1981/00 |
4 |
4 |
7 |
5 |
4 |
4 |
3 |
31 |
|
2001/20 |
2 |
2 |
3 |
3 |
5 |
4 |
3 |
22 |
|
Autunno inverno |
1961/80 |
3 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
8 |
1981/00 |
4 |
2 |
3 |
5 |
3 |
2 |
2 |
21 |
|
2001/20 |
2 |
3 |
3 |
3 |
5 |
3 |
5 |
24 |
|
12 mesi |
1961/80 |
2 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
4 |
1981/00 |
5 |
4 |
5 |
7 |
6 |
7 |
4 |
38 |
|
2001/20 |
1 |
2 |
2 |
1 |
2 |
5 |
5 |
18 |
|
24 mesi |
1961/80 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1981/00 |
1 |
2 |
4 |
3 |
4 |
4 |
2 |
20 |
|
2001/20 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
3 |
10 |
|
|
Somma |
36 |
35 |
42 |
40 |
44 |
41 |
39 |
|
Conclusioni
L’andamento climatico dell’inverno 2019/2020 ha evidenziato, secondo l’indice SPI, condizioni “estremamente siccitose” in siti localizzati nel Metapontino e nelle aree interne, che possono aver determinato problematiche di disponibilità idrica sulle colture autunno-invernali. Invece, considerando l’analisi nel lungo periodo, solo la stazione di Villa D’Agri ha presentato fenomeni di siccità che possono aver influito sugli accumuli di acqua negli invasi ed in falda.
L’analisi storica degli eventi siccitosi evidenzia, anche in Regione Basilicata, un aumento considerevole a partire dagli anni 80, soprattutto nel semestre autunno-invernale. Comunque una maggiore frequenza è stata osservata nel ventennio 1981/2000. Ciò conferma che i fenomeni di cambiamento climatico a livello regionale hanno modificato il regime pluviometrico.
Quindi, in base alle considerazioni sopra esposte, risulta di particolare importanza il monitoraggio agrometeorologico e l’attivazione di campagne di sensibilizzazione finalizzate al risparmio idrico e al corretto uso dell’acqua non solo in agricoltura, al fine di permettere ai numerosi invasi presenti in regione di raccogliere l’acqua nel periodo autunno-inverno per poi renderla disponibile nei mesi primaverili-estivi.