Video Stories
Meteo e agricoltura: previsioni in Basilicata per il fine settimana 21 - 23 gennaio 2022
Basilicata, 21-23 gennaio con freddo e precipitazioni ma le schiarite aiuteranno le colture agricole. Per l'esperto risponde, le previsioni del tempo degli esperti ALSIA Emanuele Scalcione e Francesco D'Angella
L'esperto risponde - Bollettino agrometeorologico 4-10 gennaio 2021
Torna anche nel 2021 l'appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, come sempre, il nostro esperto Emanuele Scalcione funzionario responsabile del Sal, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il Sal è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
10 MINUTI CON... i protagonisti della biodiversità: Paride Leone
"10 MINUTI CON ... Paride Leone": quinto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Paride Leone è il presidente dell'Associazione "Slow Food - Basilicata", che qui comprende al momento 6 "condotte" e raccoglie oltre 300 soci. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
L'esperto risponde- Bollettino agrometeorologico 14-20 dicembre 2020
Ancora un appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
Agrobiodiversità e cambiamenti climatici - videoconferenza ALSIA del 18 dicembre 2020
XXIV Giornata di agrumicoltura: specie e varietà nuove per integrare l'offerta
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
Il grano duro e le innovazioni di prodotto e di processo - seminario ALSIA del 15.12.2020
Il Progetto “LUCAN CEREALS” del GO CEREALIA e il progetto “CERESO” del partenariato “GranDiLucania”, entrambi finanziati dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), puntano al confronto tra le tecniche tradizionali e quelle di agricoltura biologica con quelle di agricoltura “smart”, di precisione e conservative, per trasferire innovazioni, sia tecniche che gestionali, nel comparto cerealicolo.
INNOPROLATTE: Formaggi a caglio vegetale da carciofo del Metapontino - seminario del 14.12.2020
Il 14 dicembre ha preso il via un ciclo di quattro appuntamenti con l’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata. A promuoverli è il CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella-Muro, capofila del progetto PSR 2014-2020 Basilicata, Mis. 16.1 PEI “INNOPROLATTE – Applicazione di innovazioni di processo e prodotto per lo sviluppo della filiera Latte in Basilicata, in collaborazione con l'ALSIA, partner del progetto per il trasferimento delle innovazioni.