Video SeDI
La protezione delle colture in agricoltura biologica: seminario ALSIA del 18 ottobre 2022
Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 18 ottobre 2022 realizzato in modalità mista nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.
Fagioli di Sarconi IGP, malattie batteriche e virali - Seminario ALSIA in videoconferenza 22.02.22
Nell’ambito del progetto "FitoConsult" (Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi), in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fagiolo di Sarconi IGP, l’ALSIA ha organizzato per il 22.02.2022 un seminario per presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del fagiolo.
Basilicata, meteo variabile in vista ma saranno possibili azotature e trattamenti fitosanitari
Dopo un primo assaggio di primavera dell'ultimo fine settimana, situazione meteo variabile nei prossimi giorni, ma che consentirà comunque le varie operazioni colturali stagionali, come le azotature o i trattamenti fitosanitari invernali.
Fitofagi delle pomacee: esperienze per l'Alta Val D'Agri - seminario ALSIA 11.12.2020
La carpocapsa (Cydia pomonella) è senz’altro uno dei più pericolosi fitofagi delle pomacee, ed è quello su cui si impernia la strategia di difesa insetticida, soprattutto per il melo. Per ridurre l’uso degli insetticidi è utile la confusione sessuale, applicata in più frutteti dell’Alta Val d’Agri.
La regolazione delle irroratrici in frutteto: seminario ALSIA del 25 novembre 2020
Nelle aziende lucane, e in quelle frutticole del Metapontino in particolare, l’efficienza dei trattamenti fitosanitari può avere importanti margini di miglioramento adottando tecnologie e strumenti presenti sul mercato ed elevando le competenze tecniche degli operatori. Il seminario ha lo scopo di aggiornare i tecnici e gli agricoltori qualificati sul controllo e la regolazione delle irroratrici, con particolare riferimento alla regolazione dei volumi ed alla scelta degli ugelli in frutteto.
Dal controllo della mosca alla qualità dell'olio EVO - seminario ALSIA del 19.11.2020
Seminario ALSIA in videoconferenza per fare il punto sulla qualità dell'olio EVO anche in relazione alla difesa fitosanitaria degli oliveti. Nell'occasione, approfondimento anche sul progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.
L'ontologia per l'agricoltura - seminario ALSIA/Ruc-Aps del 5 novembre 2020
Nella filiera agroindustriale non sempre il linguaggio e la terminologia usati sono comuni, e questo va a discapito della interoperabilità. Il seminario dell'ALSIA, realizzato nell'ambito del progetto RUC-APS, propone una riflessione sul tema della comunicazione rivolta non solo ai tecnici ed ai divulgatori, ma anche agli operatori della filiera che dal campo porta i prodotti agricoli al consumatore.
L'esperto risponde- Basilicata, sulla vite con le piogge è arrivata la peronospora
Come si temeva la scorsa settimana, le piogge arrivate anche in Basilicata hanno provocato infezione di peronospora sulla vite.
A parlarcene, nel consueto appuntamento video con la rubrica "L'esperto risponde", è Camilla Nigro, funzionario ALSIA, del Servizio di Difesa Integrata dell'Agenzia.