L’Orobanche del pomodoro
Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria
di Arturo CaponeroL’ALSIA supporta il settore agricolo lucano anche attraverso il monitoraggio, l'assistenza tecnica, la consulenza e la divulgazione, per la gestione biologica e integrata delle avversità delle colture. Nel 2015 la Regione Basilicata ha affidato all'Agenzia la gestione dei servizi regionali per l'attuazione della Direttiva Europea 2009/128 / CE (direttiva per l'uso sostenibile dei pesticidi). L’ALSIA dunque raccoglie ed elabora sul territorio le informazioni utili per l’erogazione di servizi di supporto alla gestione sostenibile del controllo fitosanitario delle colture, con particolare riferimento alla difesa biologica e integrata.
I consigli per gli agricoltori nel Bollettino fitosanitario n. 3 del Metapontino, redatto dai tecnici dell'Azienda Pantanello dell'ALSIA
Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri nella seduta del 29 gennaio. Riordino anche per i settori di sementi, fruttiferi, ortive e vite
Si consiglia di intervenire negli agrumeti con presenza di fumaggine
Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria
di Arturo CaponeroAlternative valide ai fumiganti per la disinfezione del terreno
di Arturo CaponeroIntervista a Vito Vitelli, direttore del Covil, il Consorzio Vivaisti Lucani
di Antonella CiervoIl punto su melo, pero, ortive e olivo. Ma anche uccelli e roditori fanno la loro parte nel danneggiare le piante
di Mario CampanaMolecole naturali, anche in assenza di un patogeno, sono in grado di innescare cambiamenti fisiologici e genetici nei tessuti vegetali e innalzare così le difese
di Francesco CelliniPer vivaisti e frutticoltori è previsto il ruolo di “risk manager”, per eradicare o contenere l’insediamento e la diffusione di organismi nocivi e malattie
di Luigi Catalano,Giandomenico ConsalvoRaccolti 2584 campioni e ispezionati 1225 ettari nei monitoraggi del 2019
di Filippo RadognaNella visione "One Health", proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente
di Matteo Lorito ,Felice ScalaVincenzo Ritunnano, tecnico di controllo senior dell'ICEA Basilicata, suggerisce alcune buone pratiche da adottare e gli errori da evitare
di Margherita AgataIl contributo dell'AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante) alla corretta informazione degli addetti
di Gianfranco RomanazziCala l'uso di prodotti chimici di sintesi, e si diffondono maggiormente quelli biologici
di Pierluigi ForlanoLa FAO ha proclamato il 2020 “Anno Internazionale della Salute delle Piante” (IYPH2020). Ecco perché
di Arturo CaponeroGià censiti circa 50 esemplari di farnia, la specie simbolo dell'area, e piantati 500 semi in vivaio
di Margherita Agata,Maria CastellanetaAumenta la vulnerabilità dei boschi sia su scala locale che regionale. Fenomeni di deperimento in Basilicata, soprattutto su Quercus
di Francesco RipulloneMaggiore protezione delle attività agricole e forestali europee, impedendo l'ingresso e la diffusione di organismi nocivi extraeuropei
di Beniamino CavagnaFondamentale il ruolo dell'ALSIA per la sostenibilità e il miglioramento della difesa delle colture
di Aniello CrescenziZelus renardii è un predatore polifago esotico, ma occorre ancora monitorare i suoi effetti sugli agroecosistemi prima dell'allevamento massale
di Donatella Battaglia,Giuseppe MeleUna concimazione non oculata può creare problemi alle radici delle giovani piante
di Arturo CaponeroIn un seminario dell'ALSIA in videoconferenza, il punto sulle due pericolose avversità
di Filippo RadognaIl temuto fitofago è stato segnalato da qualche anno ma con una densità di popolazione che, per ora, non desta preoccupazione
di Arturo CaponeroE’ in piena fioritura il momento dell’anno più importante per individuare le piante infette da PPV
di arturo caponeroProsegue la divulgazione sulla protezione delle piante con le informazioni su cimice asiatica, mosca orientale della frutta e macchia nera degli agrumi
di Donato Del CorsoIl periodo migliore per verificare la presenza del fungo è quello primaverile
di arturo caponeroIl rapporto dinamico tra colture, avversità e clima è influenzato da molti fattori e richiede un costante controllo del territorio e adeguamento delle tecniche di gestione fitosanitaria
di Arturo CaponeroE salgono a 61 quelli da sorvegliare nel 2021. La Basilicata ancora immune da Xylella
di Giuseppe Malvasi,Filippo RadognaControllo degli alberi privi di foglie e “potatura chirurgica” contrastano la diffusione degli agenti di cancri e carie
di Arturo CaponeroCon i primi freddi si allenta la morsa di Ceratitis capitata ma occorre fare attenzione alla fetola
di Arturo CaponeroLa difesa dalle avversità dipenderà da clima, grado di maturazione commerciale e linee di commercializzazione a cui saranno destinate le colture
di Arturo CaponeroE' in primavera che alcuni funghi colonizzano la vegetazione con infezioni latenti
di Arturo CaponeroL’attività della Regione illustrata in un convegno dell’Agia-Cia a Policoro
di Filippo RadognaIn aumento erinosi e mal dell’esca, ma si segnalano anche fisiopatie come acinellatura verde e colatura dei grappoli
di Mario CampanaUn riconoscimento per la Basilicata, tra le regioni leader nell'Italia centro-meridionale nella gestione e nell’innovazione della difesa integrata delle colture
di Antonella CiervoOsservazioni e interventi consigliati nei frutteti per una difesa integrata
di Arturo CaponeroNel biennio 2018 – 2019 non si sono verificate emergenze fitosanitarie
di Carmelo MennoneLa Basilicata intanto rilancia i servizi di consulenza dell'ALSIA
di Sergio GalloAttivati dalla Regione Basilicata sulla Sottomisura 2.1 del PSR Basilicata 2014-2020. Iscrizione obbligatoria
di Rocco SileoMonitoraggi in campo e modelli previsionali alla base dei consigli di difesa dell’ALSIA. Bollettini periodici e sms
di Camilla NigroScade l'uso di tre diffusi insetticidi della classe dei fosforganici
di Arturo CaponeroUn’indagine dell’ALSIA sulla situazione in campo per alcune avversità della solanacea nell’area IGP
di Marcella IllianoUn recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroSi amplia la disponibilità di "messaggeri chimici" utilizzati per il controllo dei fitofagi in agricoltura
di Arturo CaponeroL’esigenza di proteggere i frutti va associata all’obiettivo di bassa residualità
di Arturo CaponeroIncontro divulgativo ALSIA a Trecchina (PZ) - Sala Consiliare del Comune, via Roma 17
Leggi di piùIncontro divulgativo ALSIA a Tramutola (PZ) - Sala Consiliare del Comune, Piazza del Popolo
Leggi di piùIncontro divulgativo ALSIA a Melfi (PZ) - Sala Consiliare del Comune, via Cittadinanza Attiva
Leggi di più
Nell’ambito del progetto "FitoConsult" (Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi), in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fagiolo di Sarconi IGP, l’ALSIA ha organizzato per il 22.02.2022 un seminario per presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del fagiolo.
Basilicata, danni contenuti sulle colture dopo questi giorni freddi e ora temperature più miti. Col 7° Bollettino agrometereologico ci racconta come è andata il nostro Esperto Emanuele Scalcione.
Dopo un primo assaggio di primavera dell'ultimo fine settimana, situazione meteo variabile nei prossimi giorni, ma che consentirà comunque le varie operazioni colturali stagionali, come le azotature o i trattamenti fitosanitari invernali.