imagealt

Difesa Integrata delle colture (SeDI)

L’ALSIA supporta il settore agricolo lucano anche attraverso il monitoraggio, l'assistenza tecnica, la consulenza e la divulgazione, per la gestione biologica e integrata delle avversità delle colture. Nel 2015 la Regione Basilicata ha affidato all'Agenzia la gestione dei servizi regionali per l'attuazione della Direttiva Europea 2009/128 / CE (direttiva per l'uso sostenibile dei pesticidi). L’ALSIA dunque raccoglie ed elabora sul territorio le informazioni utili per l’erogazione di servizi di supporto alla gestione sostenibile del controllo fitosanitario delle colture, con particolare riferimento alla difesa biologica e integrata.

Referente ALSIA
Caponero Arturo

S.S. JONICA 106 Km. 448.2 - Polo Alsia di Pantanello - Metaponto
0835244403

Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Attività e Progetti

Re.Mo.Di

La Rete di monitoraggio fitosanitario e agrofenologico (Re.Mo.Di.) è costituita da “campi spia” rappresentativi delle principali colture della Basilicata, e finalizzata ...

Leggi di più
FITOCONSULT

Servizi di consulenza fitosanitaria gratuiti ad un numero complessivo di 842 aziende nel triennio 2021/2023. La presentazione delle domande di consulenza è a sportello.

Leggi di più
Sistemi di previsione ed avvertimento per fitopatie (FitoSPA)

Sistema di “previsione ed avvertimento”, basato sull'uso di modelli previsionali per lo sviluppo di alcuni fitofagi e patogeni delle principali colture della Basilicata ...

Leggi di più

Notizie

Notizie 21 Mar 2023

Consorzio di tutela dei Peperoni di Senise IGP e ALSIA, insieme per la qualificazione del prodotto

Cresce la superfice investita a peperone certificato che nel 2023 supererà i 50 ettari nell’area IGP

Notizie 28 Feb 2023

Oggi a Senise i risultati del II anno del progetto FitoConsult per la qualificazione della filiera Peperone di Senise IGP

L'appuntamento è alle ore 17:00 del 28 febbraio 2023, presso la sala consiliare di Senise (PZ), zona artigianale

Notizie 09 Mar 2023

Tripidi su nettarine: attenzione ad individuare il momento giusto per intervenire

I consigli dei tecnici ALSIA nel quinto Bollettino fitosanitario del 2023

Agrifoglio

image alt
L’Orobanche del pomodoro

Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria

di Arturo Caponero
image alt
Il nuovo regime fitosanitario dell'UE

Maggiore protezione delle attività agricole e forestali europee, impedendo l'ingresso e la diffusione di organismi nocivi extraeuropei

di Beniamino Cavagna

Eventi

18 October
Eventi 18 October 2022

La protezione delle colture in agricoltura biologica: principi operativi, mezzi tecnici e criticità

Seminario ALSIA nel Centro Ricerche dell'ALSIA "Metapontum Agrobios", polo Pantanello - Metaponto

Leggi di più
29 September
Eventi 29 September 2022

La qualità dell'olio: dal campo alla tavola

Incontro tecnico-dimostrativo a Rotonda (PZ)

Leggi di più
22 September
Eventi 22 September 2022

La consulenza specialistica per la gestione sostenibile in viticoltura

Seminario ALSIA a Venosa (PZ)

Leggi di più

Video Stories

Video 31 Oct 2022

La protezione delle colture in agricoltura biologica: seminario ALSIA del 18 ottobre 2022

Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 18 ottobre 2022 realizzato in modalità mista nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.

Video 23 Feb 2022

Fagioli di Sarconi IGP, malattie batteriche e virali - Seminario ALSIA in videoconferenza 22.02.22

Nell’ambito del progetto "FitoConsult" (Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi), in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fagiolo di Sarconi IGP, l’ALSIA ha organizzato per il 22.02.2022 un seminario per presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del fagiolo.

 

Video 16 Feb 2021

L'esperto risponde - il Bollettino agrometeorologico 8 - 14 febbraio 2021

Basilicata, danni contenuti sulle colture dopo questi giorni freddi e ora temperature più miti. Col 7° Bollettino agrometereologico ci racconta come è andata il nostro Esperto Emanuele Scalcione.