imagealt

Apicoltura

L’ape mellifera è l’impollinatore chiave della flora spontanea e di molte colture agrarie, oltre a rappresentare una diretta fonte di reddito per gli apicoltori. In Basilicata l’apicoltura ha un elevato significato, sia dal punto di vista storico culturale (la corona di Armento), che per la produzione di mieli di alta qualità. I mieli monoflorali della Basilicata coprono un’ampia gamma di varietà, come ampia è la gamma della flora regionale. Ma i mieli lucani più caratteristici, di altissima qualità e pluripremiati sono quelli di acacia, di agrumi, di castagno, di eucalipto, di melata, di sulla, di timo, di trifoglio, oltre che di millefiori primaverile ed estivo. L’ape rappresenta anche un organismo chiave per la conservazione della biodiversità e nel contempo, un efficace bioindicatore. Da un oltre decennio le api sono vittime del cosiddetto “declino delle api”, una sindrome complessa che genera gravi morie di api, con importanti ripercussioni sulla loro sopravvivenza e sulla redditività dell’apicoltura. Molte ricerche sono realizzate e molte tecniche sono continuamente messe a punto per combattere questo gravissimo fenomeno generato da problemi sanitari, tra cui la varroa, dagli agro-farmaci impiegati in agricoltura e più in generale dall’inquinamento ambientale. L’ALSIA mette a disposizione le sue competenze tecnico scientifiche e le proprie strutture di ricerca e divulgazione al servizio degli apicoltori e degli agricoltori per combattere il fenomeno del “declino delle api” nel rispetto degli interessi di entrambe le categorie.

Referente ALSIA
Zienna Pietro

ALSIA - Via Annunziatella 64
0835.244220 - 3346396248

Attività e Progetti

Incontri tecnici di apicoltura

Ciclo di incontri tecnici con apicoltori e aspiranti apicoltori, finalizzati all’illustrazione delle più moderne tecniche di controllo in apiario delle maggiori patologie delle api, tra cui la varroa, all’uso dei farmaci autorizzati e delle attrezzature più efficaci per la loro applicazione, incontri tenuti da un tecnico apistico specializzato.

Leggi di più
Seminari per apicoltori ed aspiranti apicoltori

Ciclo di seminari per apicoltori, tecnici ed appassionati di apicoltura che affrontano aspetti tecnici di gestione dell’alveare, della nutrizione delle api, di lotta alla varroa, della moria delle api per avvelenamenti, della flora apistica regionale, del miele e tutte le altre matrici dell’alveare

Leggi di più

Notizie

Notizie 03 Jun 2022

Apicoltura, il 7 giugno incontro tecnico ALSIA su sanità animale e laboratori a Metaponto

Appuntamento nel Centro ricerche "Agrobios" dell'Agenzia. L'evento rientra nel Piano apistico 2021-22 della Regione Basilicata

Notizie 25 May 2022

Apicoltura, il 26 maggio incontro tecnico ALSIA sulle malattie degli alveari a Villa D'Agri

Appuntamento nell'Azienda "Bosco Galdo" dell'Agenzia. L'evento rientra nel Piano apistico 2021-22 della Regione Basilicata

Notizie 18 May 2022

Agrifoglio, on-line il n. 108 con il Focus su "Apicoltura e consuntivo 2021"

Nella rivista ALSIA, raccolti gli interventi del Convegno del 18 marzo 2022 a Pantanello

Agrifoglio

Eventi

06 -08 October
Eventi dal 06 al 08October 2022

Corso di analisi sensoriale del miele - 1° livello

Corso di perfezionamento per analisi sensoriale del miele - 1° livello

Leggi di più
23 June
Eventi 23 June 2022

Apicoltura: incontro tecnico n. 07 - recupero

Incontro tecnico nel Centro Ricerche ALSIA "Metapontum Agrobios" - Polo di Pantanello, Metaponto (Bernalda, MT)

Leggi di più
21 June
Eventi 21 June 2022

Apicoltura: incontro tecnico n. 09

Incontro tecnico nell'Azienda agricola ALSIA "Bosco Galdo" - via Grumentina, Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ)

Leggi di più

Galleria Foto