Timpallo rustico del Pollino

imagealt

Area di produzione

Comuni del Parco del Pollino (in particolare nel Comune di Terranova del Pollino).

Materie prime

Sangue di maiale allevati nel Parco del Pollino, pane casereccio grattugiato (mollica grossa), uva passa, zucchero, farina di grano tenero, strutto ( in alcune versioni si aggiunge anche la cannella e in passato veniva utilizzato il miele in sostituzione dello zucchero).

Materiali ed attrezzature per la preparazione

Forno a legna o casereccio, teglie rotonde, bacinelle, cucchiaio di legno, matterello.

Tecnica di lavorazione e conservazione

Preparazione dell’impasto con pane grattugiato, uva passa, zucchero e sangue di maiale. Preparazione della sfoglia con farina e acqua con un pizzico di sale. Si spalma la teglia di strutto e si copre la base con la sfoglia preparata. Successivamente si versa l’impasto e si ricopre con uno strato di sfoglia. La durata della cottura è funzione della forma preparata.

Caratteristiche del prodotto finito

Pasta molta compatta con sapore agrodolce, molto gustosa. Il colore della pasta interna è nera sul marrone/viola mentre il colore esterno si presenta di colore bianco dorato. Il prodotto, se non tagliato, si conserva in ambiente fresco anche per un mese.

Periodo di produzione

Il prodotto si prepara da dicembre/febbraio.

Riferimenti storici

Prodotto povero utilizzato nella cucina tradizionale contadina soprattutto nel periodo invernale in occasione “dell’uccisione del maiale”.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA