Vendemmia 2021-22, pubblicato il vademecum dell'ICQRF
E' sul sito web del MIPAAF. Definisce i principali adempimenti a carico delle imprese, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.

Data : 30 July 2021
In occasione della campagna vendemmiale 2021-22, anche quest'anno è stato pubblicato dal MIPAAF, il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero, il vademecum dell'ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti).
Tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno dunque fare riferimento a questo documento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, alle norme di riferimento ed alle disposizioni applicative.
Secondo quanto sottolineato in una nota del Ministero, il vademecum comprende quest'anno un'apposita sezione dedicata ai documenti di accompagnamento che scortano i trasporti dei prodotti vitivinicoli. Questo perché dal 1° gennaio 2021 sono entrate a pieno regime le norme UE e nazionali che, in particolare, regolamentano l'utilizzo dei moderni strumenti informatici a tutela dell'autenticità dei documenti stessi e della rintracciabilità delle produzioni. L'ICQRF - fa sapere il Ministero - in questo periodo dell'anno intensificherà i controlli nel settore vitivinicolo per prevenire e contrastare comportamenti non conformi alle disposizioni sulla raccolta e movimentazione delle uve, sulle operazioni di trasformazione e circolazione dei prodotti, e sui sottoprodotti vitivinicoli ottenuti.
CLICCA QUI e scarica il vademecum vendemmiale 2021-22
Redazione