Un software e un atlante per riconoscere il legno
Oltre a fungere da guida per il riconoscimento, l’applicativo consente un confronto tra i legni inseriti all’interno della banca dati

Data : 16 April 2020
Riconoscere le varie tipologie di legno presenti in Italia è oggi più facile grazie al software SIR-Legno - un programma informatico di ausilio e guida al riconoscimento macroscopico del legno di 48 legni di interesse locale - e l'"Atlante dei principali legni presenti in Italia", ovvero una raccolta di schede tecniche a colori che riportano informazioni di dettaglio e ne descrivono le peculiarità.
Entrambi i prodotti sono stati realizzati dal gruppo di ricerca in tecnologia del legno del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, in collaborazione con il CREA di Casale Monferrato per gli aspetti informatici. Essi si collocano nell’ambito del corso sul “Riconoscimento macroscopico del legno”, primo modulo dell’Attività 1 relativa alla “Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali”.
Il software per Windows: "SIR-Legno. Supporto informatico al riconoscimento macroscopico del legno delle principali specie arboree presenti in Italia" è contenuto in un file in formato .zip e si basa su una serie di caratteri diagnostici macroscopici di recente definizione descritti all’interno dell’applicativo. Sulla base dei suddetti caratteri è stata quindi compilata una banca dati relativa alla descrizione accurata dei legni oggetto del corso ed è stato predisposto questo applicativo in grado di interrogarla in maniera aperta, ossia senza dover seguire un ordine prestabilito nella scelta dei caratteri legati all’osservazione macroscopica del legno considerato. Oltre a fungere da guida per il riconoscimento, l’applicativo consente un confronto non solo tra gli aspetti anatomici ma anche tra le proprietà fisico-meccaniche e di durabilità naturale dei legni inseriti all’interno della banca dati, che può rivelarsi utile nella scelta del legno meglio in grado di soddisfare determinati requisiti di impiego finale.
Per scaricare il software Sir-Legno CLICCA QUI
Dopo aver scaricato il file (di default esso viene salvato nell'area Download), si consiglia di creare una cartella sul disco fisso in cui copiarlo e scompattarlo. Per eseguire il programma occorre quindi lanciare l'applicativo sirlegno.exe. Al suo interno, selezionando la voce di menù "Istruzioni per l'uso" che appare a destra nella pagina principale, è disponibile un tutorial con le indicazioni per il suo utilizzo. Il software non è eseguibile su tablet o smartphone.
L'Atlante dei principali legni presenti in Italia è un documento (in formato .pdf) che raccoglie le schede descrittive dei legni esaminati all’interno dell’applicativo informatico; è scaricabile e stampabile per essere agevolmente consultato off-line. L’utente avrà così a disposizione, come già nel caso del software, un’ampia galleria di immagini (una vera e propria xyloteca digitale o virtuale) e di informazioni che potrà fungere da riferimento, confronto e verifica delle sue identificazioni. Le schede tecniche riportate nell’Atlante forniscono, per ciascun legno, molteplici dati tra i quali un’immagine ingrandita della superficie trasversale, un’immagine di quella longitudinale, una mappa indicante la distribuzione geografica, la descrizione dei caratteri macroscopici e tecnologici (schede con intestazione a sfondo di colore verde) e una serie di ulteriori informazioni sul genere botanico a cui appartiene la specie (schede con intestazione di colore azzurro).
Per scaricare l'Atlante CLICCA QUI
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2019-01/atlante_legni.pdf
Giovanni Martemucci