L’Alsia presente al DMED Salone della Dieta Mediterranea di Paestum

I miscugli evolutivi di fagioli rampicanti in Basilicata: i “fagioli Arlecchino saranno protagonisti del “Cooking Togheter”

Locandina Evento

Locandina Evento

Data : 26 May 2023

L’ALSIA sarà protagonista del Salone della Dieta Mediterranea che si apre oggi a Paestum. Appuntamento alle 19.00 per 45 minuti durante il “Cooking Togheter”,  i funzionari dell’Agenzia Pietro Zienna e Domenico Cerbino, illustreranno il “Progetto di valorizzazione dei miscugli dei fagioli rampicanti” avviato dall’ALSIA nel 2017 attraverso la “selezione partecipata”.

Il Progetto punta al miglioramento genetico dei fagioli rampicanti in Basilicata attraverso uno dei sistemi più pratici e moderni di tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità: quello della “selezione partecipata”, in cui sono gli stessi agricoltori ad esprimere giudizi quali-quantitativi sulle produzioni. In tal modo si danno risposte “locali” ai cambiamenti climatici, a vantaggio della sicurezza alimentare e della tutela dell’ambiente.

Il progetto ha visto inizialmente proprio la distribuzione del miscuglio di fagioli rampicanti “Arlecchino” a produttori della Basilicata a Francavilla, Castelluccio Inferiore, Colobraro e Rivello, e della Calabria a Mormanno (CS). Al termine della coltivazione realizzata da quei produttori, una parte del seme fu restituita all’ALSIA che, dopo accurati controlli fitosanitari, distribuì ad altri agricoltori, per la creazione di una filiera corta con il coinvolgimento di operatori della ristorazione.

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Statale di Maratea Giovanni Paolo II presenteranno piatti a base dei “Fagioli Arlecchino”.

La Redazione