Guida agli oli EVO di Slow Food 2022, invio campioni entro il 31 dicembre

Torna la selezione degli extravergine da inserire nell'edizione dell'anno prossimo. Per la Basilicata, panel di assaggio presso il Centro ricerche ALSIA "Agrobios"

Data : 22 December 2021

Scade il 31 dicembre 2021 il termine per partecipare alla selezione dei migliori e più pregiati oli extravergine di oliva in tutta Italia, da inserire nell’edizione 2022 della prestigiosa Guida di Slow Food che da oltre vent’anni segnala il meglio della produzione italiana di qualità.

In Basilicata l’esame dei campioni è affidato ancora una volta al Panel Regionale di Assaggio, localizzato nel polo di Pantanello, a Metaponto (Bernalda, MT) nel Laboratorio Organolettico dell'ALSIA, insieme al coordinatore Slow Food Angelo Lo Conte.

Per partecipare alla selezione, occorrerà quindi inviare entro il 31.12.2021, al Centro Ricerche dell'ALSIA "Metapontum Agrobios" - S.S. JONICA 106 Km. 448.2, Metaponto-Bernalda, MT, all’attenzione di Giovanni Lacertosa - tre campioni da 0,500 o da 0,750 dell’Extravergine della campagna 2021-22

Per le aziende la partecipazione è completamente gratuita: è richiesta solo una produzione complessiva che vada oltre l’autoconsumo, al fine di garantire la disponibilità di prodotto (almeno 5 ettolitri annui).

Una volta ricevuti i campioni, ALSIA e Slow Food si metteranno al lavoro per continuare a valorizzare l'Olio Extra Vergine di Oliva di qualità italiano e a segnalare il lavoro delle aziende e degli uomini che ne sono l’anima e il motore. Gli oli selezionati saranno infatti, tra l'altro, pubblicati sui siti di Slow Food, regione per regione, con gli indirizzi e i nomi degli oli di tutti i produttori che otterranno riconoscimenti, oltre che nella Guida agli Extravergini cartacea.

INFO: giovanni.lacertosa@alsia.it - tel. 329 113 3910

CLICCA QUI per scaricare il modulo di partecipazione.

Giovanni Lacertosa