Emergenza idrica. La Regione interverrà anche con app dedicate

Allo studio del tavolo tecnico numerose iniziative per l'ottimizzazione dell'acqua e la realizzazione di opere per gestire le risorse

La Diga di Monte Cotugno

La Diga di Monte Cotugno

Data : 28 February 2020

Dighe come il Pertusillo e Monte Cotugno in difficoltà per la lunga siccità che caratterizza questa stagione e prospettive per il mondo agricolo  che richiedono misure adeguate. Alla luce di questi elementi si è tenuto un incontro tecnico operativo fra l'assessore regionale alle Politiche agricole Francesco Fanelli, l'amministratore unico del Consorzio di Bonifica, i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole (CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri insieme) per mettere a punto il lavoro del tavolo tecnico che si riunirà periodicamente per un quadro perennemente aggiornato. 
Il livello di attenzione è molto alto e si concentrerà su iniziative sia sotto il profilo infrastrutturale per il risparmio e l'ottimizzazione dell'acqua che azioni per gestire meglio questa risorsa. 

"Ci vuole un grande senso di responsabilità da parte di tutti - ha spiegato l'assessore - La questione è e sarà monitorata costantemente e stiamo mettendo in assere azioni per un piano irriguo rispondente ai fabbisogni delle nostre imprese per afrontare la prossima stazione in modo rassicurante". 
Un sistema informatizzato, a breve, segnalerà gli scoppi e le perdite da parte dei consorziati; grazie a una app si interrà prontamente riducendo i tempi per la chiusura dei tratti di rete interessati e per la conseguente manutenzione. La segnalazione scatterà tramite Telegram con tempi stimati per i lavori. In Basilicata gli ettari a coltura sono 24 mila di cui 15 mila arborei. 

Antonella Ciervo