Alsia porte aperte in Podcast: Il modello previsionale MRV per la tignoletta della vite

Il servizio è gratuito e disponibile su domanda

Larva di tignoletta su acino di uva

Larva di tignoletta su acino di uva

Data : 21 June 2024

Comunemente nota  come tignoletta della vite , Lobesia botrana è un lepidottero tortricide che provoca danni soprattutto agli acini dell’uva. Diffusa nelle zone più calde della Basilicata, ha un ciclo biologico di tre-quattro generazioni all’anno e costituisce un’avversità per la coltura della vite che in quelle aree richiede tutti gli anni strategie di controllo attive.

Protagonista dell’ultima puntata di ALSIA porte aperte in Podcast, pubblicata sui canali digitali dell’Agenzia, è il modello MRV Lobesia Botrana, modello di sviluppo a ritardo variabile che prevede la diffusione dei fitofagi della frutta con lo scopo di adottare strategie di difesa a tutte le specie a comportamento simile.

Con questo podcast continuiamo a mettere a disposizione delle imprese agricole lucane informazioni e strumenti utili per eseguire campionamenti mirati e individuare in maniera tempestiva il momento più opportuno per effettuare interventi ovicidi o larvicidi contro gli insetti nocivi. Il modello previsionale MRV, fornisce infatti precise indicazioni sull'inizio dell'ovideposizione, sul suo andamento in termini percentuali, sull'inizio della nascita larvale e sulla sua evoluzione. In genere, le aree lucane più colpite sono il Lavellese e il Metapontino dove l’insetto, con la prima generazione larvale, provoca danni agli acini e impatta anche l’economia vitivinicola.  

Messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna con il coordinamento scientifico dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Bologna, il modello di sviluppo a ritardo variabile per Lobesia botrana prevede l'allevamento dell'insetto in condizioni quanto più possibile vicine a quelle naturali. La validazione del modello, condotta anche in Basilicata, presso aziende situate nelle immediate vicinanze di stazioni meteorologiche di Matera e Potenza, avviene confrontando le curve di volo simulate con i voli rilevati con le trappole a feromoni, nonché il numero di uova deposte attraverso dati acquisiti in campo e da rilievi eseguiti specificatamente per la validazione del modello. 

Grazie a questa modalità, i tecnici ALSIA allertano le imprese attraverso i bollettini e con strumenti di messaggistica istantanea che consentono di poter adottare strategie di difesa in un’ottica di agricoltura sostenibile.

Il modello è utile anche per le aziende in cui viene adottato il metodo della confusione o del disorientamento sessuale per avere l’informazione sull’inizio del volo e permettere l’installazione tempestiva degli erogatori, allo scopo di contribuire al successo di questa tecnica di difesa. 

Per saperne di più e iscriversi al servizio gratuito, visita “SMS Alert per avversità fitopatologiche” nella sezione “Servizi” di questo sito e scarica il modello di domanda, oppure CLICCA QUI.

Ascolta il podcast.

Redazione

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA