Aggiornamento del fabbisogno in freddo delle colture arboree nell’area del Metapontino
Fabbisogno soddisfatto per le drupacee. Ancora qualche altro giorno per l’actinidia

Data : 09 February 2023
L’andamento delle temperature miti nella prima parte di questo inverno ha certamente creato qualche squilibrio fisiologico alle colture arboree dell’area metapontina, inducendo alla fioritura le specie frutticole più precoci e meno esigenti.
Per fortuna, l’ondata di aria fredda che dal 19 gennaio investe la regione e più in generale tutto il sud Italia, ha bloccato la ripresa vegetativa e molto probabilmente soddisferà il fabbisogno in freddo delle colture arboree, anche delle specie più esigenti come l’actinidia verde. Infatti, mentre nel mese di dicembre 2022, il freddo cumulato era ampiamente sotto media (-23,9%), in gennaio 2023 il valore è stato sopra la media (+7,9%).
Secondo il modello Utah, che rappresenta uno dei migliori metodi di calcolo del fabbisogno in freddo, poiché attribuisce un peso differente in base al range di temperatura (tabella n. 1), le unità di freddo (chilling units) cumulate all’8 febbraio, in alcune località dell’area sono oltre 1.000, un valore che soddisfa ampiamente le esigenze delle drupacee (range 400-800 CU) mentre per l’actinidia necessita di ancora qualche altro giorno (il range ottimale è infatti compreso tra i 900 ed i 1100 CU)".
Tabella n. 1
Range termico |
Valore |
< 1.4 |
0 |
1.5 - 2.4 |
0.5 |
2.5 – 9.1 |
1 |
9.2 - 12.4 |
0.5 |
12.5 – 15.9 |
0 |
16 – 18 |
-0.5 |
>18 |
-1 |
Questi sono i risultati delle elaborazioni dei dati delle stazioni agrometeorologiche presenti nel Metapontino. La data di inizio del calcolo è il 1° dicembre 2022 (data della caduta delle foglie) sino ad oggi 9 febbraio 2023 (tabella n. 2).
Tabella n. 2
Metodo Utah - unità di freddo (chilling unit) |
||||
AREA |
dic |
gen |
feb |
totale |
Metaponto CREA CM7 |
285.0 |
485.5 |
140.5 |
911.0 |
Metaponto Pantanello |
281.0 |
492.0 |
139.0 |
912.0 |
Bernalda San Marco |
353.0 |
554.5 |
133.5 |
1041.0 |
Montalbano J. Cozzo del Fico |
408.5 |
585.5 |
119.5 |
1113.5 |
Nova Siri Azienda "La Collinetta" |
144.5 |
399.5 |
120.0 |
664.0 |
Pisticci Castelluccio |
404.0 |
594.5 |
120.0 |
1118.5 |
Pisticci Scalo |
415.0 |
546.0 |
106.5 |
1067.5 |
Policoro C.da Troyli |
278.0 |
483.5 |
124.5 |
886.0 |
Policoro Az. Pantanelli UNIBA |
347.0 |
523.5 |
134.5 |
1005.0 |
Montescaglioso Fiumicello |
324.0 |
508.0 |
127.0 |
959.0 |
Tursi S. Donato |
363.0 |
478.5 |
107.5 |
949.0 |
Scanzano Contrada III° Madonna |
414.5 |
555.0 |
133.5 |
1103.0 |
Bernalda C.da Gaudella |
291.5 |
526.5 |
130.0 |
948.0 |
Media |
331.5 |
517.9 |
125.8 |
975.2 |
Approfondimenti di tipo agrometeorologico sono disponibili sul portale Alsia (www.alsia.it), nelle sezioni "Temi" e "Servizi".
Emanuele Scalcione, Pietro Di Chio, Giuseppe Fabrizio