ALSIA porte aperte in Podcast: la Piattaforma di Plant Phenomics di ALSIA

Prima in Italia nella branca della fenomica delle piante

Phenolab, la Piattaforma di Plant Phenomics di ALSIA

Phenolab, la Piattaforma di Plant Phenomics di ALSIA

Data : 25 June 2024

Si chiama Phenolab, si legge eccellenza tecnico scientifica lucana. Prima in Italia come piattaforma cardine dell’iniziativa nazionale PhenItaly, brilla nella branca della fenomica delle piante che ne studia le caratteristiche osservabili dall'interazione tra genotipo e ambiente.

Illustrata in questo episodio di Alsia Porte aperte in Podcast, Phenolab è localizzata nel Centro Ricerche Metapontum Agrobios nel Campus di Metaponto e consente di studiare caratteristiche importanti delle colture agricole, tra cui la risposta delle piante agli stress e l'efficacia di molecole come fitostimolanti, fertilizzanti e fitofarmaci, nonché per valutare la fitotossicità di nuovi principi attivi. Molteplici i campi di applicazione della piattaforma: ad esempio, le ditte sementiere la usano per selezionare genotipi nelle fasi iniziali del breeding, mentre i costitutori varietali per valutare nuove linee.

Ispirata alla diagnostica per immagini umana e animale, la piattaforma Phenolab è la punta di diamante per l’innovazione e le tecnologie ad alta efficienza di cui si dispone in Basilicata e anche in Italia. Sebbene il sequenziamento genomico sia avanzato rapidamente grazie alle moderne tecnologie, l’analisi fenotipica rimane lenta e laboriosa, con costi e tempi elevati. Oggi, però, i progressi sono molto evidenti nello studio del fenotipo delle piante, grazie alle tecnologie ad alta efficienza che includono piattaforme automatizzate con sensori ottici per l'acquisizione e l'analisi delle immagini digitali per condurre studi non distruttivi e dinamici del fenotipo.

Le piattaforme attuali comprendono sia sistemi in ambienti controllati, con configurazione “Plant to Sensor” e “Sensor to Plant”, sia infrastrutture in pieno campo che vanno da postazioni fisse fino a macchine mobili o droni provvisti di sensori.

Le immagini digitali analizzate nei diversi spettri del campo elettromagnetico, quali visibile, infrarosso e ultravioletto, forniscono dati sulle caratteristiche del fenotipo in modo molto accurato e rapido impiegando tecniche avanzate di analisi di immagine, come ad esempio Intelligenza Artificiale e Deep Learning. Queste tecnologie permettono di studiare le piante in dettaglio senza interferire con il loro sviluppo, garantendo misurazioni robuste e precise. Le applicazioni di plant phenomics sono cruciali per l'adattamento delle colture ai cambiamenti climatici e per l'agricoltura di precisione, contribuendo così a rispondere alle sfide globali della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Attraverso Phenolab, l’ALSIA supporta progetti di ricerca e sviluppo per imprese ed enti di ricerca, e consente l’accesso alla piattaforma a giovani ricercatori nazionali e internazionali, per poter effettuare i loro studi.

Ascolta il podcast.

Redazione

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.