Notizie Produzioni-agroalimentari-di-qualita
Basilicata, XVIII edizione del premio Olivarum per i migliori oli EVO
L'organizzazione è curata dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione, con la collaborazione dell'ALSIA
Agrifoglio, on-line il numero 105 con il Focus sull'agricoltura multifunzionale
In primo piano, l'annuncio del 2° Meeting ALSIA e l'intervista a Emilia Piemontese, alla guida del Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione
PAT di Castelsaraceno, la Pro Loco chiede la collaborazione dei cittadini
Per un progetto ALSIA di valorizzazione del territorio. Si cercano documenti e foto che possano dimostrare storicità e appartenenza al comune di 6 prodotti
BIOL 2022, parte la nuova edizione per il miglior olio EVO biologico
Primo appuntamento della giuria di esperti il 18 dicembre a Matera, per la valutazione del "Novello 2021": campioni entro il 30 novembre
Crescenzi: "Asprinio, punta in alto l'antico vitigno di Ruoti"
Il 28 ottobre incontro informativo sulla valorizzazione della vitivinicoltura percorrendo le "tracce" di Michele Carlucci, grande maestro dell'enologia moderna
Più valore al territorio lucano con l'intesa tra ALSIA e Pro Loco
Presentato il progetto su agrobioversità e PAT nel Pollino-Lagonegrese in occasione delle celebrazioni del 35° anniversario dalla costituzione dell'UNPLI di Basilicata
Agrifoglio, on-line il numero 104 con il Focus sull'ortofrutta
Per la FAO il 2021 è l'anno internazionale della frutta e della verdura (IYFV). L'approfondimento della rivista dell'ALSIA
Oli monovarietali, Rassegna nazionale n. 18 nel Centro ricerche dell'ALSIA "Metapontum Agrobios"
Da una collaborazione con l'ASSAM delle Marche, si è tenuto il 23 luglio il seminario di approfondimento per Capi panel
IGP Olio Lucano, domande entro il 30 giugno
Lo prevede il Piano dei controlli di Agroqualità. La zona di produzione coincide con tutto il territorio amministrativo della Basilicata