
Maturazione delle olive, si studia la giusta epoca di raccolta per oli di alta qualità
La ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio Buccoliero
PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
CLICCA QUI per scaricare l'Accordo di cooperazione e il Regolamento interno.
Dal fabbisogno di innovazione nel comparto olivicoltura, espresso dalla componente imprenditoriale del partenariato, è nato il Progetto “O.R.G.OLI.O. LUCANO”, Ottimizzazione della Redditività della Gestione degli Oliveti e dei processi produttivi dell'olio, che prevede l’implementazione di azioni attraverso gli aspetti chiave che ricadono nelle fasi della filiera della produzione di olio: produzione in campo, trasformazione e successiva gestione dei reflui.
La componente imprenditoriale del partenariato del progetto “O.R.G.OLI.O. LUCANO” ha aggregato cinque soggetti della ricerca, un operatore della comunicazione/divulgazione e cinque aziende private fra imprese agricole, della trasformazione e del settore dell’agroalimentare.
Le azioni del progetto saranno finalizzate al miglioramento della redditività degli impianti e della qualità del prodotto anche attraverso l’introduzione di un modulo di condizionamento termico della pasta e di specifici filtri. Il Progetto ambisce anche ad una riduzione dell’impatto ambientale sia a livello di tecnica colturale (es. riduzione input chimici, aumento resilienza degli impianti) sia a livello di gestione e detossificazione dei reflui.
Si tratta di "INNO_OLIVO&OLIO” e “O.R.G.OLI.O Lucano”, sviluppati con i Gruppi Operativi (GO)
Vince l'EVO del lotto C2101 del podere Carriero, giudicato anche miglior monovarietale di Coratina. Il supporto dell'ALSIA alla qualità degli oli lucani
Si terrà nel Museo Diocesano - Palazzo Vescovile a partire dalle ore 10:00. Premiati i migliori oli extravergine di oliva dell'annata 2021/2022
Conclusa la selezione nazionale per i migliori oli EVO prodotti prima del 15 novembre. Premiate anche altre 3 aziende della Basilicata
Appuntamento in videoconferenza con tecnici ed esperti, per un tema di grande importanza per operatori della filiera e consumatori
Aniello Crescenzi: "E' per operatori e consumatori, e rientra nel progetto "O.R.G.Oli.O. Lucano", finanziato dalla Sottomisura 16.2 del PSR Basilicata 2014-20"
La ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio BuccolieroDai risultati preliminari emerge una certa proporzionalità fra l’aspetto delle olive ed alcuni tratti qualitativi
di Davide Amato,Vitale Nuzzo,Giovanni Lacertosa,Angelo Petrozza,Nunzio Briglia,Francesco Cellini,Giuseppe MontanaroConvegno finale a Potenza
Leggi di piùSeminario sulle esperienze del progetto PSR Basilicata O.R.G.Oli.O Lucano (Sottomisura 16.2)
Leggi di più
Seminario ALSIA in videoconferenza il 20 ottobre 2021, rivolto agli operatori della filiera oleicola e ai consumatori per orientarli verso scelte consapevoli.