
Data :
Nuovi scenari di valorizzazione dei residui legnosi dell'olivo
Tra le applicazioni studiate dal gruppo di lavoro dell'UNIBAS, quelle sulle attività antiossidanti degli estrattivi
di Maria Roberta BrunoI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Tra le applicazioni studiate dal gruppo di lavoro dell'UNIBAS, quelle sulle attività antiossidanti degli estrattivi
di Maria Roberta BrunoData :
Il periodo migliore per verificare la presenza del fungo è quello primaverile
di arturo caponeroData :
Il progetto, avviato da ASSAM Marche, propone e sostiene anche in questo campo il concetto di terroir
di Barbara AlfeiData :
Oggi però la Basilicata vanta produzioni di eccellenza, con marchi europei e riconoscimenti in concorsi prestigiosi
di Giovanni LacertosaData :
Dalla letteratura, spunti sempre validi nell'opera di Emilio Sereni. La Convenzione Europea del 2000 è il primo trattato internazionale sul tema
di Nicola Liuzzi ,Antonio BuccolieroData :
La produzione cala nel lungo periodo, come in tutta Italia
di Nicola LiuzziIl momento giusto per intervenire è alla fine dell’inverno
Leggi di piùPer evitarne la diffusione in questa fase. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 14 aprile 2022
Leggi di piùEffetti negativi sulla produzione se la malattia non viene controllata. I consigli dei tecnici ALSIA
Leggi di piùSi parlerà anche di difesa fitosanitaria e produzione biologica nell'evento organizzato da ALSIA e Istituto "Carlo Levi" di Tricarico
Leggi di piùGli incontri si terranno dalle 8:00 alle 13:00 nelle Aziende agricole Incoronata di Melfi (PZ) e Pantanello di Metaponto (Bernalda, MT)
Leggi di piùOrganizzato da ALSIA e Istituto "Carlo Levi" di Tricarico, tratterà anche le tecniche di difesa fitosanitaria, produzione integrata e biologica
Leggi di più