Tutte le Notizie
Preoccupano gli sprechi alimentari, il punto al CIBUS 2022
Poco meno di 2 milioni di tonnellate di scarti di cibo nel solo 2021 in Italia, in aumento rispetto all'inizio della pandemia
Vitivinicoltura, il 5 maggio 2022 convegno a Potenza sul progetto PRO.S.IT.
E' finanziato dal PSR Basilicata 2014-20. Tra le innovazioni, un geo-database sui dati dei vigneti e la banca di lieviti vinari autoctoni
Marciumi radicali, fondamentale la prevenzione per il loro contenimento
Possono colpire alberi da frutto, specie forestali e piante ornamentali. I consigli dei tecnici ALSIA
CIBUS 2022, numeri record a Parma per il Salone internazionale dell'Alimentazione
Il ministro Patuanelli: "Crisi asimmetrica, mai come ora l'Europa deve avere la forza di trovare un agire comune"
Progetto CERESO, il 29 aprile visita guidata al Centro di stoccaggio di Tricarico
E' dell'Azienda Loiudice Cerealcommercio srl, che ha collaborato per la selezione delle sementi e la gestione dei prodotti post-raccolta
Apicoltura, il 26 aprile incontro tecnico ALSIA sulle malattie degli alveari a Villa D'Agri
Appuntamento nell'Azienda "Bosco Galdo" dell'Agenzia. L'evento rientra nel Piano apistico 2021-22 della Regione Basilicata
E in Val D'Agri melo ancora ricettivo alla ticchiolatura. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 21 aprile 2022
Produzione integrata, pubblicati i Disciplinari 2022 della Regione Basilicata
Strumento di orientamento per tutte le aziende agricole, sono vincolanti per i beneficiari della Misura 10.1.1.
Basilicata, le ondate di freddo di marzo 2022 hanno sfavorito le primizie
Le piogge, utili per i cereali, hanno provocati problemi fitosanitari nei frutteti. L'analisi del Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA