Melo in Val D'Agri, visibili i primi danni da carpocapsa sui frutti
E con la pioggia in arrivo, trattamenti preventivi contro l'oidio della vite. I consigli ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 9 giugno 2022

danni da carpocapsa su frutti di melo
Data : 10 June 2022
In Alta Val d'Agri, è terminato lo sfarfallamento di carpocapsa mentre la presenza degli adulti è pari al 100%: nei campi-pilota si è superata la soglia di 2 adulti catturati in media nelle trappole a feromoni. Prosegue l’ovideposizione (87%) e la nascita delle larve (59%). Si osservano i primi danni sui frutti di melo. Si consiglia di intervenire al superamento della soglia di 1 o 2 adulti catturati in 1 o 2 settimane con larvicidi: virus della granulosi (da preferire in questa fase) o fosmet o spinosad o spinetoram. Contro l'oidio della vite, in previsione di pioggia si consiglia un trattamento cautelativo con prodotti a base di zolfo o spiroxamina.
Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nel Bollettino fitopatologico n. 10 della Val D'Agri (9 giugno 2022), redatto nell'ambito del progetto FitoConsult dai tecnici della Azienda "Bosco Galdo" di Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ).
Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.
Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.
Camilla Nigro