Giorgio Panelli docente d'eccezione all’ultimo corso ALSIA di potatura dell’olivo per il 2024
Il professore è tra i massimi esperti del settore e fondatore dell’omonima scuola di potatura

Potatura dell'olivo
Data : 10 October 2024
Con una due giorni presso l’azienda sperimentale Pantanello dell’ALSIA, il 10 e 11 ottobre, si conclude il ciclo annuale di corsi di potatura a vaso policonico dell’olivo che l’Agenzia ha realizzato sul territorio regionale per formare potatori specializzati, con una certificazione valida e spendibile a livello nazionale.
Il vaso policonico è attualmente riconosciuto dal mondo accademico e tecnico come la forma da dare alla chioma dell’olivo che meglio si adatta a valorizzare le tradizionali forme di allevamento, riformandole in modi più compatibili alle moderne tecniche di coltivazione, abbattendo i costi di operazioni quali la potatura e la raccolta, anche a partire da alberi secolari impostati con il tradizionale e dispendioso vaso aperto.
L’ALSIA è impegnata da tempo per la qualificazione e la valorizzazione della filiera olivicola, dalla gestione agronomica dell’oliveto, alla corretta trasformazione e conservazione dell’olio EVO, fino alla sua commercializzazione con marchio DOP Basilicata. Tra le innovazioni agronomiche da trasferire al comparto olivicolo, divulgare la tecnica del vaso policonico è cruciale per la sostenibilità economica degli oliveti tradizionali della Basilicata, con implicazioni anche paesaggistiche che impattano altri settori produttivi come il turismo rurale.
Per questo l’ALSIA ha promosso la realizzazione di corsi di potatura, di livello base e avanzato, realizzati in collaborazione con la “Scuola Potatura Olivo”, per offrire ai partecipanti docenti qualificati, con una solida preparazione teorica ed una vasta esperienza pratica.
Docente di eccezione del corso in svolgimento all’azienda Pantanello di Metaponto, sarà il prof. Giorgio Panelli, già professore universitario, tra le massime autorità negli studi della fisiologia e della potatura dell’olivo e fondatore della omonima scuola di potatura.
Redazione